I nostri progetti SDGs
Pensati da e per le persone
L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030), ratificata al summit dell’ONU di Settembre 2015 da 193 paesi, raccoglie i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), declinati in 169 target. Gli SDGs sono pensati come proseguimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, già definiti nel 2000 dalle Nazioni Unite.
Politecnica vuole dare il proprio contributo al raggiungimento, in particolare, di 6 di questi obiettivi che hanno al centro il benessere della comunità umana progettando opere a misura d’uomo:
SDGs3 – Good health and well-being
Realizziamo opere che possano garantire l’accesso a servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità grazie all’esperienza in progetti complessi di edilizia istituzionale.
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
I nostri progettisti realizzano strutture in ambito sanitario e ospedaliero confortevoli per chi le utilizzerà. Sono opere pubbliche al servizio dei cittadini e delle comunità, progettate per avere i migliori ambienti possibili per i pazienti e che siano al tempo stesso funzionali per permettere agli operatori di svolgere al meglio la propria attività.

Scienze biomediche per un futuro migliore
Zealand University Hospital, Køge Danimarca
La progettazione di servizi sanitari di eccellenza con uno sguardo alle scoperte medico-scientifiche consentirà di avere un polo universitario delle scienze biomediche ad altissima tecnologia, con 789 posti letto su 185mila mq.
Un progetto “partecipato e condiviso” con tutti gli Stakeholder per adottare soluzioni stabili e durature per la comunità.
La certificazione DGNB Silver garantisce la sostenibilità economica, ambientale, sociale e tecnico/operativa.

Sanità verde a “misura di persona”
Ospedale Galliera, Genova
Un giardino pensile di 5.500 mq integrato nella struttura per un progetto a “misura di persona” che contribuisce al miglioramento delle condizioni dei pazienti.
Progettato per essere certificato “Green” e “Lean” hospital ad alta efficienza energetica, avrà sistemi innovativi di razionalizzazione nell’uso dell’energia e un basso impatto ambientale.
Un nuovo ospedale progettato interamente in ambiente BIM integrato con processi focalizzati sul benessere delle persone.
SDGs4 – Quality education
Progettiamo strutture che abbiano tutte le caratteristiche funzionali ed architettoniche per facilitare la didattica in modo aperto e inclusivo.
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. L’accesso ad un’istruzione libera, equa e di qualità passa in primis dalla progettazione che Politecnica esplicita in una concezione non solo tecnica ma basata su valori sociali. Nella progettazione si tiene conto delle esigenze di parità di genere, delle disabilità e delle concezioni di interattività dei gruppi di studenti per disegnare ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti..

Sinergia tra pubblico e privato
Politecnico di Milano Campus Bovisa-La Masa, Milano
La Tecnologia BIM ha facilitato lo sviluppo di nuove strutture funzionali alle attività didattiche: sono state realizzati nuove centrali tecnologiche, laboratori, uffici e un nuovo Competence Center.
I nuovi servizi integrati all’interno del Politecnico di Milano rispondono ad un nuovo modello progettuale: il Competence Center, infatti, ospiterà aree multifunzionali, laboratori tecnologici e sale dimostrative, dove sarà possibile formare piccole e medie imprese, accompagnandole nel naturale percorso di innovazione e trasformazione.
Un progetto basato sulla sinergia tra pubblico e privato per mettere a disposizione formazione avanzata e condivisione del Know-how.

Edifici storici a servizio dell’istruzione
Nuovo Campus della Salute, Università degli Studi di Pavia, Pavia
Politecnica ha combinato alcune delle sue principali expertise per il recupero degli edifici storici e la progettazione di strutture sanitarie per il Padiglione Cliniche Mediche all’interno del Campus della Salute di Pavia, riuscendo a creare una sinergia tra la didattica e la professione media a vantaggio del paziente.
Un’opera sostenibile a basso impatto ambientale che, partendo dalla riqualificazione dei padiglioni storici, evita ulteriore consumo di suolo
SDGs5 – Gender equality
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Da noi donne e uomini progettano insieme. Uno dei nostri obiettivi è quello di progettare ambienti pubblici e privati all’interno dei quali venga rispettato il principio di Gender Equality e dove siano promossi i valori dell’inclusività sociale ed economica. La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e di pace. Per questo motivo, promuoviamo la rappresentanza delle donne nei nostri processi decisionali e gestionali e ne siamo portavoce nell’ambito del nostro settore e non solo. Progettiamo insieme per un migliore impatto sulla società.

Il Cinema a favore della gender equality
Iniziativa film “Donne nel caos Venezuelano”
Abbiamo promosso e sostenuto il film “Donne nel Caos Venezuelano” della regista Margarita Cadenas. Un film di denuncia al femminile delineato attraverso lo sguardo di cinque donne.
Il punto di vista femminile aggiunge ai nostri progetti una diversità di sguardi e ulteriore profondità.
Il nostro impegno è per la parità di genere verso una piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership ad ogni livello decisionale in ambito politico, economomico e nella vita pubblica.

Protocolli specifici per la valorizzazione della donna
Protocollo prevenzione molestie sul lavoro Politecnica con FILCAMS/CGIL
Abbiamo aderito al protocollo contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro e organizzato un incontro con l’assiociazione Gruppo Donne e Giustizia.
Obiettivo è stato quello di informare e formare tutto il personale di Politecnica attraverso un audit che ci ha permesso di tracciare una fotografia del clima interno e creare un contesto che aiuti a prevenire e fare emergere eventuali disagi.
SDGs7 – Affordable and clean energy
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Energia intelligente per l’equilibrio del pianeta. Nel prossimo futuro si parlerà soprattutto di un nuovo equilibrio tra le fonti di energia: gas naturale, fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Politecnica adotta le migliori tecnologie e soluzioni progettuali che permettono l’accesso a servizi energetici più efficienti in questa transizione tra il mix di fonti. Per noi è un metodo di lavoro costante, un approccio integrato, quello di ricercare le soluzioni progettuali che permettono l’accesso a servizi energetici convenienti, affidabili e moderni. Progettare per un futuro sostenibile significa pensare al futuro e alle prossime generazioni, all’impatto che l’opera avrà sull’ambiente circostante e sulle persone per tutto il suo ciclo di vita.

Massimo controllo dei consumi energetici
Centro Direzionale Beverara 21-23, Bologna
Questo edificio, sede di un importante azienda specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, è a basso impatto ambientale ed è stato progettato per raggiungere il massimo controllo dei consumi energetici complessivi. Questo è stato possibile grazie all’integrazione di diversi elementi: orientamento dell’edificio, aree verdi, energia fotovoltaica e funzionalità complessiva. Politecnica ha già attivato la procedura per raggiungere la Certificazione LEED® Platinum, massimo grado di attestazione energetica possibile.

Verso i più elevati standard di performance ambientale
Ristorante Aziendale, EU Centro Comune di Ricerca, Ispra
Grazie a mirati criteri architettonici e di rispetto dell’ambiente, il nuovo progetto di Ispra ha l’obiettivo di garantire il valore ecologico di tutto il sito in cui sorgerà e di alterare al minimo l’impronta del costruito in linea con le direttive del protocollo BREEAM sulla sostenibilità degli immobili.
Il protocollo permette infatti di misurare il grado di sostenibilità dell’edificio e del processo di progettazione, realizzazione e gestione rispetto agli standard internazionali. Abbiamo adottato le migliori soluzioni progettuali per rispondere ai principi e ai requisiti definiti dal protocollo attraverso un approccio integrato per la progettazione, la costruzione e la gestione di tutti i fattori che influiscono sull’impatto ambientale, sociale ed economico dell’edificio.
SDGs9 – Industry innovation and infrastructure
Costruire infrastrutture resilienti e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Le infrastrutture connettono le comunità. Lo sviluppo delle reti di infrastrutture crea effetti positivi per la crescita di un Paese e per le attività economiche locali ma è importante studiare le modalità degli impatti sul territorio. Per questo progettiamo strade, autostrade, ponti e vie di comunicazione ascoltando le esigenze delle popolazioni locali attraverso quella che definiamo “progettazione partecipata e condivisa”. In particolar modo nei paesi in via di sviluppo, lavoriamo a stretto contatto con professionisti e maestranze locali apportando il nostro contributo allo sviluppo tecnologico interno, alla ricerca e all’innovazione.

Infrastrutture per lo sviluppo del territorio: l’ascolto delle comunità
Coastal Highway, Belize
Una via di collegamento fondamentale all’interno del sistema viabilistico del Paese, riqualificata per garantire l’apertura del paese al commercio e al turismo, facilitando la realizzazione di altre opere di riqualifica.
La popolazione del Belize potrà ora utilizzare questa nuova arteria stradale ad alta capacità per gli spostamenti e scambi economici e sociali.
Abbiamo posto molta attenzione all’environment e social impact, attraverso l’ascolto delle esigenze locali, coinvolgendo in incontri periodici le popolazioni dell’area interessate dal progetto al fine di raccogliere richieste e mettere in atto un sistema di consultazioni pubbliche con tutti gli stakeholders. In questo modo siamo stati in grado di comprenderne le necessità e progettare un’infrastruttura non solo sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche e soprattutto sociale.

Un viaggio sostenibile per vivere la natura
Ciclovia del Sole, Italia
Un percorso tra la natura lungo 650 km attraverso 4 regioni: Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.
Un “collegamento sostenibile” che consentirà di esplorare la natura dei luoghi e alcune delle maggiori città storiche e artistiche italiane. Il progetto è pensato per valorizzare la ricettività turistica ecosostenibile dedicata al cicloturismo e al patrimonio storico-artistico.
Si tratta della Ciclovia del Sole, il tratto italiano dell’Eurovelo 7, la ciclabile che collega Malta a Capo Nord, una delle 4 ciclovie del Sistema nazionale di ciclovie.
SDGs11 – Sustainable cities and community
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
La progettazione partecipata rende le opere sostenibili nel lungo periodo. In ogni nostro intervento, l’aspetto sociale e umano è al centro del progetto prima ancora dell’aspetto tecnico, perché siamo convinti che il successo di un’opera si misuri soprattutto nel beneficio che questa potrà portare a chi la utilizzerà. Per questo partiamo dalla condivisione del progetto con le popolazioni locali, gli enti, le istituzioni e le associazioni, in particolare per quelle opere che sono funzionali a garantire ai cittadini l’accesso a servizi pubblici e l’utilizzo di infrastrutture urbane.

Un ars district rinnovato per una nuova socialità
Arsenale Austriaco “Franz Josef I”, nuovo Ars District di Verona
Un nuovo “Ars District” internazionale ottenuto tramite il recupero e la valorizzazione di luoghi antichi, restituiti alla collettività e alle generazioni future. Abbiamo curato il restauro conservativo delle coperture e la messa in sicurezza dell’Arsenale Austriaco di Verona che, una volta ristrutturato, diventerà luogo di incontro di veronesi e turisti e ospiterà uno Student & Management Hotel, l’Accademia di Belle Arti e un mercato urbano, oltre che spazi espositivi e di aggregazione.

Rigenerare aree urbane e restituirle alla comunità
Parco della creatività, rigenerazione urbana Area ex AMCM di Modena
Un intervento di rigenerazione urbana per rinnovare e restituire alla città di Modena e ai suoi abitanti, un sito di importanza strategica per il suo sviluppo futuro.
L’obiettivo è quello di riuscire a riconnettere l’area con il tessuto urbano di un’area attualmente in disuso, pensando a nuove forme di utilizzo e nuove destinazioni d’uso che potranno essere scelte.
Un progetto a beneficio della colletività.