Road to 2030

Road to 2030

Il nostro impegno per l’Agenda globale

Abbiamo scelto di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e tracciato una roadmap di iniziative concrete per perseguire uno sviluppo sostenibile, ispirandoci a tutti quei temi che hanno un impatto diretto sul benessere delle persone e sullo sviluppo sociale.
Il nostro percorso verso il 2030 continua e diventa ancor più prioritario per far fronte alle sfide emerse dalla pandemia Covid-19, in uno scenario di discontinuità che ci vede impegnati a consolidare il nostro contributo tangibile, guidato dai valori di responsabilità e solidarietà che ci contraddistinguono.

Politecnica è donna

Politecnica è donna

Ci impegniamo nel valorizzare sempre di più il ruolo della donna negli incarichi e nelle funzioni interne, promuovendone la rappresentanza anche nell’ambito del nostro settore.
Il nostro obiettivo è raggiungere entro il 2030 la piena parità numerica delle nostre Persone, suddivisa al 50% tra donna e uomo.
Nel 2019 il 43% delle nostre persone sono donne, rispetto al 37% dell’anno precedente, con piena parità di remunerazione.

Un’area di impegno specifico è la conciliazione della vita familiare della donna con la vita lavorativa e professionale che agevoliamo adottando un contratto integrativo aziendale che prevede flessibilità di orari di ingresso e di uscita, smart working e lavoro agile per il 20% del tempo lavorabile. Politecnica, inoltre, ha accettato tutte le richieste di lavoro part-time pervenute dai propri soci e dipendenti.

Nel 2019 abbiamo inoltre avviato un percorso di formazione rivolto alle nostre Persone, insieme alla CGIL e all’associazione Gruppo Donne e Giustizia, sul tema del protocollo contro le molestie e violenze nei luoghi di lavoro, che dal 2018 abbiamo recepito all’interno del contratto integrativo aziendale. Abbiamo adottato il whistleblowing come sistema di segnalazione di molestie o violenze nel luogo di lavoro.

Scambio di competenze nei paesi in via di sviluppo

Scambio di competenze nei paesi in via di sviluppo

Attraverso i nostri progetti realizzati all’estero, contribuiamo allo sviluppo di figure professionali chiave nei paesi in via di sviluppo attraverso il trasferimento costante di competenze tecniche e tecnologiche ai nostri Partner e Clienti locali.

Nel nostro percorso verso il 2030 ci proponiamo di attuare iniziative per condividere know-how e competenze tecniche con i partner e i clienti di tutti i progetti in cui siamo coinvolti nel mondo, in modo particolare nei Paesi in via di sviluppo, portando le best practice e per contribuire allo sviluppo delle conoscenze professionali attraverso sessioni di formazione, scambio di competenze tra progettisti e moduli di training in loco.

Mettiamo a disposizione sezioni di knowledge transfer sui temi più innovativi nella progettazione.
Nell’ambito delle nostre attività professionali, proponiamo iniziative specifiche volte a condividere e trasferire il nostro know-how e lavoriamo a stretto contatto con professionisti e maestranze locali apportando il nostro contributo allo sviluppo tecnologico, alla ricerca e all’innovazione dei loro Paesi.

Nei nostri progetti in Belize e Guyana abbiamo dato la possibilità al committente di partecipare alle indagini in campo da noi eseguite per realizzare un knowledge transfer “interattivo” con sessioni di rilievo delle condizioni stradali, indagini topografiche e geotecniche, indagini di road safety.

Nel 2019, inoltre, abbiamo organizzato 9 giorni di training per gli ingegneri del Ministero dei Lavori Pubblici del Belize sull’utilizzo di un particolare software per la progettazione in 3D, mentre in Guyana, stiamo definendo un programma con il Ministero delle Infrastrutture, basato su sessioni di training online.

Il futuro è nelle mani dei giovani

Il futuro è nelle mani dei giovani

Siamo una società intergenerazionale e uno dei nostri punti di forza è l’inserimento continuo di giovani professionalità tra le nostre Persone. Siamo molto attenti allo sviluppo della professione, consapevoli del ruolo che può avere sul territorio e sul panorama professionale italiano.

Collaboriamo costantemente con diverse scuole di formazione professionale, istituti tecnici e università per contribuire allo sviluppo delle competenze e delle esperienze dei giovani.
Nel 2019, abbiamo collaborato con le Università di Firenze, Genova, Molise, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Pisa, Milano, Reggio Emilia, Bologna e Modena per l’attivazione di 17 procedure e percorsi curriculari ed extra-curriculari (tirocini post laurea), 14 dei quali si sono concretizzati con una effettiva collaborazione lavorativa tra Politecnica e il neolaureato/studente.

Entro il 2030 proponiamo di realizzare la “Politecnica Academy” che si faccia promotrice di iniziative per:

a) Contribuire alla formazione di giovani risorse delle scuole professionali;

b) Sviluppare l’avviamento professionale attraverso tirocini e esperienze dirette nei progetti internazionali in cui la società è impegnata;

c) Avviare collaborazioni con una primaria università italiana per sostenere lo sviluppo di un percorso di un dottorato in tecnologia BIM.