28 Settembre 2018
Nonantola, nel Modenese, si riappropria della sua abbazia danneggiata a causa del sisma del 2012. I nostri professionisti, responsabili del procedimento di recupero, hanno curato e seguito in team con tutte le altre figure coinvolte, il restauro dell’intero monumento, salvaguardandone il valore e riconsegnandolo in sicurezza a fedeli e visitatori.
Ci sono voluti oltre due chilometri di cavi in acciaio per mettere in sicurezza l’abside, la facciata e il tetto dell’abbazia. Durante i lavori è stato eseguito un complessivo restauro delle opere d’arte e di tutte le pareti presenti all’interno dell’edificio. I lavori hanno avuto un costo complessivo di 1,7 milioni di euro, grazie al contributo della Regione, della Cei, del ministero dei Beni Culturali e degli sms solidali.
Il primo intervento sulla copertura ha previsto la sostituzione degli elementi ammalorati, il collegamento delle capriate lignee alla muratura, la realizzazione di un doppio assito sulle falde e la ricostruzione del manto di copertura. Si è proceduto poi al consolidamento delle murature perimetrali e di facciata con l’adozione di tecniche innovative preventivamente sondate e saggiate. All’interno sono state collocate nuove catene di collegamento per rafforzare gli archi della navata centrale ed è stato consolidato e restaurato il paramento murario, compresi i bellissimi capitelli quattrocenteschi.
Un importante lavoro di squadra, con un obiettivo comune che ha permesso di ridare il giusto valore alle opere realizzate.
Scarica il documento con la sintesi dei lavori effettuati all’interno dell’Abbazia.

