30 Agosto 2017
BUILT HERITAGE, ENERGY AND ENVIRONMENTAL-FRIENDLY INTEGRATED TOOLS FOR SUSTAINABLE MANAGEMENT OF HISTORIC URBAN AREAS
In un periodo in cui le questioni ambientali, economiche e sociali connesse alla sostenibilità sono diventate un tema centrale, la conservazione del patrimonio edilizio storico deve confrontarsi anche con le esigenze contemporanee in questo orizzonte di sostenibilità; in quest’ottica, quindi, il progetto BhENEFIT propone un approccio olistico alla gestione dei centri abitati storici (HBA), tenendo conto di una vasta gamma di aspetti relativi alla manutenzione quotidiana, alla valorizzazione turistica ed economica, alla messa in sicurezza in caso di rischi naturali o di origine antropica.
Attraverso il progetto verrà sviluppata una strategia globale di gestione, che comprenderà una valutazione della compatibilità funzionale tra il valore storico del patrimonio edilizio, la destinazione d’uso, l’ottimizzazione del funzionamento degli edifici in termini di aumento dell’ efficienza energetica e statica, e la riduzione a lungo termine di misure urgenti necessarie a causa delle minacce derivanti dai fattori naturali e antropici.
Il progetto ha quattro obiettivi specifici: promuovere una gestione sostenibile delle aree urbane storiche, monitorando le interazioni tra preservazione del valore culturale e lo sviluppo eco-sostenibile; definire un approccio comune tra i partner per la gestione di tali aree, come base per migliorare la governance, gli strumenti tecnici e la capacità di coinvolgimento delle comunità locali; migliorare l’efficienza dei processi decisionali e di gestioni di tali aree urbane storiche, attraverso monitoraggio e valutazione, prevenzione del rischio, sostenibilità ambientale, conservazione e riuso; migliorare il coinvolgimento di stakeholders pubblici (enti pubblici nazionali, regionali e locali) e privati (esperti di varia natura) e coinvolgere sempre di più le comunità locali attraverso la creazione di gruppi locali di supporto.
La metodologia BHENEFIT sarà sviluppata da 13 partner e testata nell’ambito di 8 attività pilota. Ciascuna delle attività pilota affronterà i principali problemi che caratterizzano l’area Central Europe: terremoti, inondazioni, inquinamento, flussi turistici, efficienza energetica, ecc. Sulla base dei risultati, saranno sviluppati strumenti (piani d’azione, strumenti ICT, ecc.) per soddisfare le esigenze locali.
Durata del progetto: 06.2017 – 11.2019
Partner di progetto:
- Comune di Mantova (Italia)
- Comune di Poprad (Slovacchia)
- Comune di Karlovac (Croazia)
- Szabolcs 05 Regional Development Association of Municipalities (Ungheria)
- Agenzia Sviluppo RegionaleIdrijsko-Cerkljanska (Slovenija)
- Regione Emilia-Romagna (Italia)
- Slovak University of Technology in Bratislava, SPECTRA Centre of Excellence of the EU (Slovacchia)
- Istituto di Urbanistica della Repubblica Slovena (Slovenia)
- University of Natural Resources and Life Sciences, Vienna (Austria)
- North-west Croatia Regional Energy Agency (Croazia)
- Eastern Hungarian European Initiatives Foundation (Ungheria)
- IURS – Institute for Sustainable Development of Settlements (Repubblica Ceca)
- Politecnica Ingegneria e Architettura Soc. Coop. (Italia)
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del progetto:
http://www.interreg-central.eu/Content.Node/BhENEFIT.html
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Interreg Central Europe.
