Futuro Remoto e Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità

9 Novembre 2018

Oggi siamo a Napoli per partecipare alla 32° edizione di Futuro Remoto. Maria Cristina Fregni all’interno del workshop “Comunità – bene comune delle periferie urbane e delle aree interne” presenterà le principali azioni urbanistiche, sociali ed economiche portata avanti da Politecnica per lo sviluppo di percorsi di rigenerazione delle comunità all’interno delle periferie urbane, nelle aree interne e nei borghi storici.

Scopri il programma della manifestazione

 

Mercoledì 14 Novembre saremo a Modena per la Settimana della Bioarchitettura e Sostenibilità, rassegna itinerante ed evento di punta del territorio per quanto riguarda le anteprime ambientali sul progettare e costruire sostenibile. Barbara Frascari e Francesco Frassineti presenteranno il progetto case study del restauro di Villa Strozzi a Gonzaga, un’importante occasione per approfondire le tematiche di gestione e sviluppo delle metodologie HBIM (Historic Building Information Modelling) applicate al patrimonio storico.

Successivamente Paola Gabrielli presenterà il progetto Philip Morris International Manufacturing & Technology di Crespellano, il più grande complesso industriale greenfield degli ultimi anni in Italia, affermatosi come nuova best practice per la progettazione degli stabilimenti industriali, rivoluzionando il concetto di stabilimento produttivo, incentrato sempre di più sul benessere fisico e sociale dei lavoratori.

Scopri il programma della rassegna