Evento: 26 Novembre 2020
Politecnica ha preso parte al workshop digitale “MeRIT 2020 – A multidisciplinary approach to embrace complexity and sustainability” organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal Politecnico di Milano.
Obiettivo dell’evento è stato quello di approfondire i molteplici aspetti che riguardano la gestione dei Grandi Progetti di Ingegneria da diversi punti di vista e con il contributo di diverse discipline: ingegneria, economia, organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane, giurisprudenza, sociologia, sostenibilità, complessità, ecc.
Enea Sermasi, Head of International Business Development, insieme a Barbara Frascari, BIM Manager e socio di Politecnica, hanno portato l’esperienza del progetto dell’Ospedale Galliera di Genova per evidenziare quanto sia importante il rapporto tra tecnologia BIM e attività di Project Management nella realizzazione di grandi e complessi progetti.
L’approccio “circolare” adottato da Politecnica, in cui le tecniche di Project Management hanno guidato le attività BIM e, allo stesso tempo, gli strumenti BIM, sono stati utilizzati contemporaneamente a supporto delle attività di Project Management per garantire la conformità ai requisiti del progetto, alla normativa e ai vincoli di costo grazie ad attività di controllo automatizzato e simulazioni virtuali, si è rivelato fondamentale per far fronte alla complessità dell’opera e a risolverne le principali problematiche.