Progettazione ed economia circolare

Evento: 5 Luglio 2019

L’ambiente in cui viviamo oggi continua ad essere progettato intorno alla modello lineare “take-make-dispose”, in cui i materiali vengono forniti, utilizzati e poi smaltiti come rifiuti. Questo approccio produce rifiuti strutturali significativi e contribuisce a rendere l’ambiente edificato uno dei maggiori consumatori al mondo di risorse e materie prime, oltre che un importante produttore di rifiuti e CO2.

A Politecnica crediamo che l’adozione dei principi dell’economia circolare in un settore ad alta crescita e ad alto contenuto di rifiuti come quello edilizio, rappresenti un’enorme opportunità per le imprese, i governi e le città. I nostri valori di progettazione sostenibile sono infusi in ogni servizio che forniamo a partire dall’analisi LCA (Life Cycle Assessment), supportata dalla tecnologia BIM, che svolgiamo sui processi legati ai nostri progetti.

Per saperne di più non perderti l’intervento del nostro LEED AP Ferdinando Sarno durante l’Assemblea delle Cooperative di progettazione e ingegneria di Venerdì 5 Luglio a Lerici.

Economia circolare e approccio multidisciplinare al servizio dell’ambiente costruito, verso forme più sostenibili di crescita economica, vita urbana e creazione di valore.

 

Programma dell’Assemblea e maggiori infomazioni

 

error: Content is protected !!