Il Progetto
Obiettivo del progetto è stata la ridefinizione dell’assetto complessivo dell’area d’intervento e l’individuzione delle caratteristiche distributive e qualitative degli edifici, sviluppando un elevato standard qualitativo degli interventi e dell’ambiente urbano nel suo complesso. Lo spazio pubblico della piazza e dell’edificio culturale sono contenuti da un edificio direzionale, da un edificio residenziale e dal Palazzo Comunale
La nuova piazza assieme alla nuova struttura polifunzionale costituiscono il cuore del centro civico e rispondono in modo flessibile alle esigenze della città di creare nuovi luoghi d’incontro per i residenti e per i visitatori esterni. La posizione baricentrica della nuova piazza rispetto al sistema urbano Scandicci-Casellina, consente di realizzare un vero e proprio centro urbano che, grazie alla presenza della fermata della tranvia costituisce l’accesso principale alla città.

La piazza e la stazione della tranvia sono infatti strettamente collegate ai principali spazi pubblici cittadini. La sistemazione della piazza offre spazi aperti utilizzabili anche per mercati o eventi occasionali protetti dal verde delle alberature.


Il mix funzionale dell’intervento consente di realizzare un centro multifunzionale capace di garantire vitalità all’area durante tutto l’arco della giornata, con al centro spazi per la cultura ed il tempo libero, attività commerciali disposte lungo l’asse principale della tranvia e ai piani superiori residenze ed uffici.

L’intervento ha previsto anche la realizzaione di parcheggi a servizio delle diverse attività posti al livello interrato degli edifici,direzionale, residenziale e commerciale a raso. La distribuzione dei parcheggi e i relativi accessi nonchè la riorganizzazione complessiva della viabilità hanno consentito di liberare la piazza e di creare un centro pedonalizzato libero dal disturbo delle auto.
