Centro Logistico Würth

Luogo Capena
Paese Italia
Cliente Würth s.r.l.
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
Progetto 2001 - 2005
Realizzazione 2004 - 2008
Area di progetto 200.000 m2
Superficie d'intervento 26.000 m2

Il Progetto

La Società Würth, leader mondiale nei prodotti e sistemi di fissaggio professionali, ha concretizzato il programma previsto per il proprio sviluppo industriale in Italia con il completamento funzionale del già esistente Centro Logistico di Capena, realizzando un complesso organico di edifici e pertinenze destinato alla gestione amministrativa, all’immagazzinamento, al confezionamento e alla spedizione dei prodotti commercializzati.

Al carattere prettamente industriale dell’intervento si accompagnano la necessità di conferire all’intervento un’estetica architettonica compatibile con l’ambiente circostante e quella di inserire nel complesso alcune funzioni diversificate e complementari a quella principale: nell’edificio polifunzionale trovano posto una galleria espositiva, gli uffici amministrativi, una sala convegni ed altri spazi accessori.

Il progetto generale del nuovo Centro Logistico, seguito interamente da Politecnica, nasce dal rapporto con il contesto ambientale riqualificandolo sulla base delle necessità di natura funzionale produttiva dell’Azienda Würth . Lo sviluppo ha seguito i criteri di massimo comfort a sostegno dell’attività produttiva degli addetti, in linea con gli standard qualitativi previsti aziendalmente. Attraverso scelte tecnico-costruttive e materiali congruenti con obiettivi di economicità ed ecosostenibilità il progetto rappresenta valori di qualità formale e di linguaggio, coerentemente con lo sviluppo dei dettami dell’architettura moderna.

Le nuove attività sono andate ad affiancarsi a quelle già svolte all’interno del vecchio edificio direzionale e del magazzino annesso e si sviluppano tramite la realizzazione di quattro nuovi edifici denominati A – B – D – E. L’edificio A è destinato alle attività logistiche di base, il B per stoccaggio e prelievo di merci convenzionali ed infiammabili, l’Edificio D Direzionale con la mensa e i servizi alle persone destinato ai servizi di cucina, mensa e sala ristoro del personale, uffici direzionali, spazio museale ed espositivo. Compleata l’intervento il blocco D Direzionale destinato ai servizi produttivi e di coordinamento della società consociata Würth Phoenix.