Chef Express
Ponte di Novara

Luogo Novara
Paese Italia
Cliente Cremonini S.p.A.
Team Politecnica Ingegneria e Architettura, Iosa Ghini Associati, System Construzioni S.r.l., Studio Contini
Incarico Redazione progetto di gara, progettazione architettonica definitiva ed esecutiva degli spazi interni e delle sistemazioni esterne, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, pratiche e autorizzazioni
Progetto 2017
Realizzazione 2017
Area di progetto 20.820 m2
Superficie d'intervento 4.620 m2

Il Progetto

Il progetto dell’area a ponte di Novara si inserisce all’interno di una collaborazione di diversi anni tra Politecnica e Chef Express, che ha visto la realizzazione di lavori di ristrutturazione e di progettazione in 21 aree di servizio autostradale. Con una superficie complessiva di 4.620 m2, di cui 1.370 m2 destinati all’area commerciale e 320 m2 per il market, il progetto di ristrutturazione del nuovo Chef Express ha portato alla realizzazione di un unico grande edificio che ospita al suo interno un’ampia Food Court, con nuovi spazi volti a massimizzare la superficie commerciale e un layout caratterizzato da percorsi lineari, risultato di uno studio di immagine orientato ad armonizzare i diversi concetti dell’ambiente.

Il progetto per gli spazi ad uso esterno è stato realizzato con l’obiettivo di mettere a disposizione dei clienti un’ampia scelta di servizi e comfort, tra i quali si trovano un Moto Park, un’area giochi recintata e videosorvegliata, un’area Pic Nic con copertura per sole e/o pioggia e con la connessione Wi-Fi gratuita, una Pet area recintata e un’area Easy camper attrezzata per la sosta dei camperisti.

Il progetto di Politecnica è inoltre molto innovativo: l’area non si pone più come solo edificio di ristoro autostradale ma come spazio che si rivolge a tutti: famiglie, lavoratori, professionisti delle strade, portatori di handicap, proprietari di animali. L’edificio infatti è caratterizzato da un’ampia diversificazione degli spazi, sia interni sia esterni, per rispondere alle esigenze di tutti e offrire il contesto ideale per una sosta.

L’incarico è stato molto sfidante per la complessità dell’opera ma soprattutto sotto il profilo della tempistica:  la gara per la concessione di ristrutturazione e gestione è stata assegnata da Chef Express a Politecnica nel 2017 e per la realizzazione del progetto sono occorsi tre mesi. Il cantiere è stato aperto il 3 aprile 2017 e l’inaugurazione è avvenuta il 5 luglio 2017, a soli 90 giorni dall’inizio dei lavori.

© Iosa Ghini Associati
error: Content is protected !!