Ciclovia del Sole

Luogo Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana
Paese Italia
Cliente Città Metropolitana di Bologna
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura con Technital, T&D Ingegneri Associati, Cavallin Associati, Studio Agriplan, LTS Land Technology Services, SAMA Scavi Archeologici
Incarico Progettazione preliminare per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Progetto 2018 - 2019

Il Progetto

La Ciclovia del Sole rappresenta una delle prime declinazioni in Italia del concetto di Bike Tour, itinerari ciclabili che portano i visitatori a conoscere le risorse e la ricchezza dei territori. L’intero tracciato si configura come il tratto italiano dell’Eurovelo 7, la ciclabile che collega Malta a Capo Nord, ed è una delle 4 ciclovie che fanno parte del sistema nazionale di ciclovie turistiche.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) sviluppato con il coordinamento di Politecnica dal team di progettazione ha permesso di gettare le basi per le future fasi progettuali che vedranno la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che si svilupperà per oltre 680 chilometri partendo da Firenze ed arrivando a Verona attraversando 4 regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto.

Il PFTE è stato quindi sviluppato ponendo particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturalistico, oltre che alla fruibilità dell’infrastruttura con particolare riguardo all’intermodalità con altri sistemi di trasporto e allo sviluppo di ricettività turistica ecosostenibile dedicate in particolare al cicloturismo.

L’itinerario è stato suddiviso in 11 tronchi ed è composto da tratti di percorsi ciclabili esistenti da riqualificare, nuove piste ciclabili, percorsi in promiscuo ciclo-veicolare da adeguare dal punto di vista della protezione e della sicurezza.

Il tempo contrattuale a disposizione – 90 giorni comprensivi di rilievi nella stagione invernale – ha indotto il Team di progettazione ad una organizzazione temporale dedicata. I 4 gruppi di lavoro scelti per lo sviluppo dello studio, successivamente alla suddivisione del progetto in specifiche sezioni relative alle singole discipline specialistiche, sono passati ad operare in maniera simultanea su specifici tronchi, attuando una strategia di continuo confronto e coordinamento.

Il constante dialogo esterno con la Committenza e con tutti gli Stakeholder coinvolti – più di 20 incontri informativi – l’estesa copertura territoriale e la lunghezza del tracciato hanno contribuito a definire il progetto della Ciclovia del Sole come un “unicum” nel contesto delle infrastrutture italiane.

 

Il progetto persegue la strategia “3D – density, design and diversity of choice” individuando nel tema dell’identità il fondamento della qualità territoriale ed assumendo la conservazione attiva come strumento principale per la valorizzazione sostenibile del paesaggio. La “densità territoriale di luoghi, beni e paesaggi” che la Ciclovia stessa riesce a connettere, stimola a muoversi a piedi o in bicicletta per raggiungere poli urbani, scoprire località ricreative e culturali, svolgere attività sportive o di leisure.

Il tracciato è stato studiato anche per rendere agevole il percorso per tutte le tipologie di utenti, compatibilmente con la morfologia e le caratteristiche paesistiche dei luoghi, allo scopo di incentivare quanto più possibile l’utilizzo del percorso nella sua interezza, quindi per cicloturisti, ma anche per utenti occasionali, più legati al livello locale.