Collegamento Zambra

Luogo Comuni di San Gimignano e Barberino Val d’Elsa
Paese Italia
Cliente Provincia di Siena
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico progettazione esecutiva, assistenza all’impresa durante la realizzazione
Progetto 2014
Realizzazione 2015 - 2017

Il Progetto

Il progetto riguarda le opere previste in corrispondenza del confine tra i Comuni di San Gimignano e Barberino Val D’Elsa, tra le Province di Siena e Firenze, dove il limite territoriale è rappresentato dal fiume Elsa. Il nuovo collegamento stradale tra vecchia SRT 429 e corrispondente nuova infrastruttura, si innesta nell’ambito della più ampia progettazione della “Variante alla S.R.T. 429 tra i centri abitati di Poggibonsi e Certaldo”.

Il progetto del Collegamento Zambra nasce dall’esigenza di completare il tratto di comunicazione tra la vecchia SRT 429 e la nuova, proponendosi di dare soluzione definitiva alle problematiche riguardanti l’accesso alla zona industriale della Zambra da entrambi gli assi stradali. Partendo dall’intersezione tra la nuova SRT 429 e la viabilità di accesso all’area industriale di Cusona, risolta mediante un’intersezione a rotatoria, il nuovo collegamento prevede l’adeguamento di un tratto della viabilità esistente fino al parcheggio della zona Industriale di Cusona, dove mediante la nuova “Rotatoria Zambra”, vengono servite le viabilità esistenti ed il nuovo collegamento con la vecchia SRT 429.

Immediatamente al termine del lotto adibito a parcheggio ha inizio il nuovo ponte strallato, con inserimento di un sottopasso carrabile in corrispondenza della viabilità esistente nella zona industriale.

Il ponte strallato supera il fiume Elsa e l’area di compenso volumetrico della lottizzazione del “Molino della Zambra”. Il tracciato prevede la realizzazione di un tratto di rilevato in terra rinforzata al fine di limitare l’ingombro del nuovo corpo stradale, caratterizzato in questo tratto da altezza considerevole rispetto al piano campagna. Successivamente la nuova infrastruttura scavalca la ferrovia Empoli Poggibonsi mediante un cavalcavia a luce unica, per poi scendere, su rilevato, fino alla nuova “Rotatoria 429” di innesto con la vecchia SRT 429.

Confronto tra stato di fatto e proposta progettuale

L’attività progettuale ha compreso anche l’adeguamento dell’impatto ambientale dell’infrastruttura ed il progetto degli impianti di illuminazione, barriere di sicurezza, segnaletica a servizio del collegamento stradale.