Ethio European
Business School (EEBS),
Business Innovation Centre (BIC)

Luogo Addis Abeba
Paese Etiopia
Cliente Ministero delle Finanze e della Sviluppo Economico; Università di Addis Abeba
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, direzione lavori
Progetto 2017
Area di progetto 15.000 m2
Superficie d'intervento 4.500 m2

Il Progetto

Il progetto per la nuova sede universitaria dell’Ethio European Business School (EEBS) e del Business Innovation Centre (BIC) dell’Addis Ababa University, rientra nel programma di investimento e sviluppo economico Growth and Transformation Plan (GTP) pianificato dal Governo Etiope e dall’Unione Europea. Il progetto, che ricade in un area interna al comparto universitario posto a nord-est della città di Addis Ababa, ha una superficie complessiva di 15.000,00 m2 e prevede la realizzazione di un unico grande edificio che ospita al suo interno spazi per attività didattiche, sale conferenze, meeting rooms, un grande learning centre, spazi comuni per le attività delle due facoltà e uffici dipartimentali.

L’edificio è stato concepito con un volume unico articolato su tre e cinque livelli, connessi tra loro attraverso un triplo volume centrale con l’obiettivo di farlo diventare un landmark riconoscibile simbolo dello sviluppo. La sua geometria compositiva ricerca la massima integrazione con il contesto morfologico e naturale del sito, nel totale rispetto della vegetazione esistente. Le grandi terrazze e le coperture verdi creano un dialogo e forniscono continuità tra gli spazi interni dell’edifico e la natura circonstante. Gli aggetti e l’orientamento  garantiscono una ottimale gestione dell’irraggiamento solare al fine di minimizzare la necessità di climatizzazione. L’intera struttura, infatti, non necessita di condizionamento e l’articolazione degli spazi interni favorisce la massima efficienza e circolazione naturale dell’aria.

Internamente l’edificio è caratterizzato da un grande spazio centrale aperto su tre livelli che funge da collegamento verticale grazie alla scala e al sistema di ballatoi che si incrociano ai diversi piani. Il grande volume è un luogo dinamico e rappresenta il contesto ideale per le attività di apprendimento innovative, punto di partenza delle università del futuro. Grandi spazi dedicati agli hub, distribuiti in continuità lungo i ballatoi, rappresentano luoghi adatti ad accrescere l’apprendimento e la condivisione delle conoscenze, utili allo sviluppo dei rapporti tra gli studenti universitari e le imprese che saranno coinvolte nei programmi.