Il Progetto
Il primo ponte a campata unica di questo tipo di tutto il centro America, un’infrastruttura con un’importante funzionalità per l’uomo, che non collega solo due rive, ma è espressione dell’identità di un paese. Il progetto del Haulover Bridge nasce con una gara per il Ministero dei Trasporti e Lavoro del Belize (Ministry of Work and Transportation) su finanziamento della Banca di sviluppo dei Caraibi (CDP ovvero Caribbean Development Bank).


Il Ponte Haulover esistente, situato sull’autostrada Philip Goldson nel Nord del paese, è una struttura metallica costruita nel 1947 per facilitare il traffico stradale tra Belize City e l’aeroporto internazionale. La struttura esistente ospita una carreggiata larga 5 m con una corsia per senso di marcia e si appoggia su spalle in cemento armato e su 4 piloni posizionati sul letto del fiume Belize.
Il Progetto curato da Politecnica ha riguardato la realizzazione di un nuovo ponte e dei relativi nuovi approcci stradali. Il nuovo collegamento è progettato con una campata unica in acciaio-cls lunga 150 m e con una larghezza complessiva di 14 metri. Ospita una carreggiata con due corsie, due marciapiedi, illuminazione stradale e dispositivi di la sicurezza.


Durante la fase di progettazione preliminare sono state studiate tre diverse alternative tecniche per consentire al Cliente una selezione oculata ed efficace in relazione al rapporto costi/benefici: una soluzione con ponte a travata, una strallata ed una a doppio arco. Quest’ultima tipologia, con struttura a via inferiore, è stata scelta dal Cliente anche in ragione del suo valore iconico e paesaggistico.



La metodologia BIM, utilizzata durante tutte le fasi di progettazione e gestione della commessa, ha consentito un miglior sviluppo del progetto in linea con i principi di Climate Change Vulnerability nel rispetto delle normative AASHTO-LRFD.