Hub Nazionali Terapia Intensiva

Luogo Modena e Baggiovara
Paese Italia
Cliente Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop.
Incarico Progetto di fattibilità tecnico ed economica, progettazione definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori
Progetto 2020
Realizzazione 2020
Area di progetto 2.244 m2

Il Progetto

Grazie al lavoro dei suoi specialisti, esperti nelle discipline che coinvolgono le tematiche ospedaliere, Politecnica ha avuto l’opportunità, durante il primo periodo critico dell’emergenza sanitaria (febbraio-marzo 2020), di partecipare a diversi incontri tecnici e sopralluoghi in strutture ospedaliere a livello regionale, supportando gli Enti decisori con analisi e valutazioni finalizzate all’attivazione di nuovi posti letto di Terapia Intensiva.

Questo ha permesso di progettare e donare alle istituzioni locali, in tempi record, il progetto per i due nuovi Hub di Baggiovara e Modena, adeguando i flussi e le organizzazioni interne dei due grandi ospedali esistenti.

Queste due nuove strutture a supporto degli Ospedali di Modena e Baggiovara per 48 posti letto totali (rispettivamente 18 e 30), sono state realizzate nel rispetto dei più recenti standard sanitari basati su sicurezza, rapidità d’intervento e tecnologia, in grado di adeguare e mettere in sicurezza gli edifici esistenti. Le due strutture sono progettate per essere in futuro riutilizzate, andando ad incrementare le capacità di cura dei due ospedali.

L’approccio progettuale integrato, basato sull’utilizzo della tecnologia BIM per la gestione di tutte le discipline, è stato fondamentale per la realizzazione in tempi molto rapidi di entrambi i progetti. Sono stati concepiti due sistemi “in addizione” cuciti su misura, con volumi modulari prefabbricati, assemblati e connessi in punti strategici agli edifici esistenti.

Il risultato è stata un’attenta composizione che ha permesso di rispondere al meglio alle necessità sanitarie contingenti attraverso una soluzione architettonica con proporzioni ottimizzate per soddisfare esigenze funzionali, senza trascurare quelle estetiche.

 

Sostenibilità ed aspetti energetici, così come sicurezza e comfort interno, sono sempre garantiti dal corretto posizionamento di tutti i sistemi di ventilazione e climatizzazione, grazie anche alla scelta di materiali e soluzioni innovative come sistemi di recupero energetico ad alta efficienza sulle UTA, elementi filtranti assoluti con basse perdite di carico, produzione energetica mediante gruppi frigoriferi e pompe di calore ad alta efficienza.

L’involucro dell’edificio, pur realizzato in tempi rapidi facendo uso di materiali prefabbricati, presenta prestazioni di isolamento superiori alla media sia per le superfici opache che vetrate, in grado di proteggere dalla visione esterna per garantire una opportuna privacy e, allo stesso tempo, di garantire una illuminazione naturale significativa.

error: Content is protected !!