Il progetto
Sorge a 200 metri a nord-est del centro storico di Modena, il Museo Enzo Ferrari i cui lavori sono partiti ad aprile 2009 per concludersi nella primavera del 2012. L’obiettivo dell’intervento è stato quello di valorizzare un elemento estremamente significativo del patrimonio culturale, storico e turistico del territorio modenese, rappresentato dalla figura di Enzo Ferrari e dalla cultura dell’auto e dei motori.
Del complesso museale, di oltre 5.000 m2, fa parte la casa in cui nacque il Drake nel 1898. Di fronte ad essa è stata realizzata una nuova galleria espositiva, l’ormai famoso “cofano” di alluminio, che avvolge la casa natale, senza sovrastarla, come una mano aperta.


La galleria espositiva rappresenta il fulcro dell’intero intervento: la copertura a doppia curvatura in alluminio verniciato lucido e la facciata, anch’essa a geometria curva complessa, con brise-soleil curvi e bordo-facciata in metallo lucido, costituiscono gli elementi in grado di comunicare il concetto di “car-design” e di griglia radiatore rispettivamente.


Tutto il complesso museale è ad alto risparmio energetico ed elevata sostenibilità ambientale, poiché progettato su principi di bioclimatica e realizzato con materiali e soluzioni impiantistiche all’avanguardia; in particolare è stata previsto l’utilizzo di un impianto di geotermia con applicazione di sonde geotermiche di tipo verticale che va ad alimentare i sistemi radianti di climatizzazione.
