Metropolitana leggera, Linea 3

Luogo Cagliari
Paese Italia
Cliente ARST Azienda Regionale Trasporti della Sardegna
Team Politecnica Ingegneria e Architettura, SYSTRA-SOTECNI, Laut engineering
Incarico Progettazione definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti
Progetto 2017

Il Progetto

L’intervento in esame prevede la realizzazione del secondo lotto della linea 3 della metropolitana leggera di Cagliari, un nuovo tracciato lungo circa 2,5 km che completerà il sistema metropolitano della città, sviluppandosi interamente su sede urbana.

Il lotto da noi progettato costituisce un’importante tratto funzionale della Linea 3, in quanto consente di connettere la Cittadella Universitaria – Policlinico con la Linea 1 e, quindi, con la zona di Cagliari che gravita intorno a Piazza della Repubblica, al Viale Diaz, a Via Roma, sino alle stazioni ferroviaria ed automobilistica di Piazza Matteotti, nonché al prossimo insediamento universitario nell’area dell’ex Semoleria.

Fermata "Darsena"
Fermata "Municipio"

L’estensione delle rete metropolitana esistente porterà consistenti miglioramenti alla mobilità di più di 7.000 potenziali passeggeri giornalieri, con 6 nuove fermate che aiuteranno a ridurre il traffico e l’inquinamento cittadino, per un investimento complessivo di 22 milioni di euro.

La nuova linea si pone come obiettivo quello di riequilibrare la ripartizione modale degli spostamenti a favore del trasporto pubblico, attraverso un sistema che garantirà spostamenti più veloci e affidabili, con percorsi protetti e privilegiati.

Fermate "Darsena" e "Stazione"

La nuova linea consolida assi viari ed immagini della città già esistenti, non impattando negativamente sulla percezione degli spazi urbani ed introducendo alcuni importanti elementi di novità. Uno di questi è rappresentato dalle piccole architetture introdotte in corrispondenza delle nuove fermate che riprendono i caratteri visivi fondamentali delle fermate già esistenti, diventando un elemento di continuità e valorizzando il contesto cittadino.

L’immagine della nuova linea è stata studiata per raccontare al fruitore la propria storia, per tappe, riuscendo a trasmettere il valore e l’impegno profuso dai vari soggetti coinvolti per un bene comune, aumentando il senso di fiducia nell’utilizzo del mezzo di trasporto pubblico e facilitando il passaggio tra le varie linee.

Il filo conduttore è dunque la semplicità delle forme e la razionalità degli spazi ad uso della futura linea metropolitana. Le pensiline delle 6 fermate lungo il tracciato, la loro forma, i materiali e i colori utilizzati, sono stati scelti per non sovraccaricare il contesto urbano già consolidato con altri elementi di rilievo, e hanno l’obiettivo di riqualificare l’immagine generale dei luoghi in cui si inseriscono.

error: Content is protected !!