Nuovo Ospedale “Felettino”

Luogo La Spezia
Paese Italia
Cliente I.R.E. Infrastrutture Recupero Energia Agenzia Regionale Ligure S.p.A.
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop.
Incarico Aggiornamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica
Progetto 2020 - 2021
Superficie d'intervento 85.200 m2

The Project

Il nuovo progetto, da 175 milioni, prevede un edificio del tutto simile a quello del progetto del vecchio ospedale ma rinnovato, più tecnologico e adeguato alle nuove normative, con 8 piani, 506 posti letto e un incremento nel numero delle terapie intensive. Il precedente progetto è stato ridefinito nelle sue funzioni e servizi interni, nel rispetto della volumetria, secondo le indicazioni ottenute in fase di avvio della progettazione con la partecipazione attiva dell’ASL 5 e che si è conclusa con una formale presentazione in Regione.

L’avvio dell’aggiornamento del progetto di fattibilità tecnico-economica, così come le scelte di modifica e implementazione dei layout sanitari, sono stati condotti dai progettisti di Politecnica per rispondere alla necessità di riconfigurazione della rete ospedaliera ligure, secondo quanto previsto dai principi descritti dalla Pianificazione Strategica Regionale in corso (P.S.R. 2017/2019).

L’intervento risulta strategico per far fronte alle numerose sfide legate al cambiamento in ambito epidemiologico, normativo, economico-finanziario che stanno interessando e trasformando il sistema sanitario nazionale e regionale, in particolare a seguito della pandemia Covid-19.

Il nuovo Ospedale “Felettino” è progettato all’insegna dell’innovazione energetica e tecnologica, secondo i principi del circular design per rispondere ai più elevati standard di efficienza, flessibilità funzionale e comfort per gli utenti.

Come prima fase, nell’area dove, fino al 2018, erano presenti un fabbricato principale risalente agli anni ’30 del XX secolo – denominato “Ospedale Felettino” – ed alcuni edifici più piccoli – in parte funzionali all’ospedale e in parte inutilizzati – sono state completate le opere di demolizione ed effettuate, in buona parte, quelle di scavo per il nuovo edificio.

L’edificio è costituito da quattro corpi di fabbrica disposti a raggiera, identificati da ovest a est con numeri da 1 a 4, che si elevano su 8 piani. La distribuzione generale dei vari servizi nell’edificio è mirata a realizzare un differente grado di permeabilità della struttura, rispetto ai bisogni espressi dai frequentatori, secondo lo schema generale: servizi per il pubblico generale, servizi outpatient’s, emergenza, servizi per ricoverati.

In particolare, il piano 0 presenta tutti i servizi di accoglienza al pubblico, un Centro Congressi, una ludoteca e un locale di culto. Qui hanno sede tutte le Direzioni (Sanitaria Ospedaliera e Infermieristica) e il Servizio Medicina Preventiva per consentire una sinergia nell’attuazione delle campagne d’informazione e prevenzione.

Nella spina centrale connettiva dell’edificio sono presenti ampie corti vetrate che andranno ad illuminare i corridoi di collegamento e di smistamento dei percorsi interni. La progettazione tiene conto dei Criteri Ambientali Minimi o CAM, finalizzati a contribuire in modo sostanziale al raggiungimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico lungo il ciclo di vita dell’edificio.

error: Content is protected !!