Il Progetto
Obiettivo generale del progetto sviluppato da Politecnica è quello di incrementare la rete esistente dei Centri Ustioni in Romania, affiancando il Cliente lungo il processo che porterà alla costruzione, presso i complessi ospedalieri esistenti Bagdasar Arseni e Grigore Alexandrescu, di due nuovi centri integrati.


Durante una prima fase di studio Politecnica ha redatto un’analisi dettagliata sulla stato attuale dei due complessi ospedalieri, valutando esigenze e servizi forniti. Successivamente sono state ideate due alternative di concept per ogni struttura ed impostata un’analisi comparativa tra le diverse proposte, utile al Cliente per individuare in base alla sue esigenze quale opzione seguire.

Una volta definita la migliore soluzione, completano l’attività di consulenza, la preparazione di un Piano Funzionale per tutti i reparti dislocati all’interno delle due strutture – in particolare Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e Reparto Chirurgia – e l’impostazione della documentazione tecnica e finanziaria necessaria per l’esecuzione dei lavori di costruzione secondo la normativa che regolamenta il Processo Edilizio in Romania (Studio di pre-fattibilità, fattibilità, DTAC, DTAD, DTOE, PT e DDE).
All’interno dell’Ospedale Bagdasar-Arseni, oltre alla costruzione di un nuovo Centro Ustioni, U.T.S., Comparto Operatorio e Pronto Soccorso, saranno riorganizzati i flussi sanitari per meglio posizionare e collegare le diverse aree funzionali. I nuovi spazi destinati al Centro Ustioni ospiteranno 6 posti letto per pazienti critici, 6 p.l. per terapia intensiva intermedia e post critica, 5 p.l. per la microchirurgia, un’unità di terapia intensiva con 26 letti, un blocco chirurgico con 7 sale operatorie e un pronto soccorso per gestire più di 100.000 casi l’anno. Il Progetto prevede inoltre la realizzazione dei fabbricati impiantistici e l’ampliamento delle aree destinate ai parcheggi.


L’Ospedale Pediatrico Grigore Alexandrescu ospiterà un nuovo Centro Ustioni per bambini, correttamente collegato al resto della struttura ospedaliera tramite la riorganizzazione di tutti i flussi sanitari, garantendo efficacia e qualità dei servizi medici offerti. Il risultato riunirà inoltre le aree utilizzate per i pazienti acuti, Pronto Soccorso, Terapia Intensiva e Sale Operatorie.

Il nuovo Centro ospiterà 15 posti letto per pazienti critici, 10 p.l. per terapia intensiva intermedia e post critica, 10 p.l. per microchirurgia e chirurgia ricostruttiva, una terapia intensiva con 30 p.l., un blocco chirurgico con 6 sale operatorie. Il Pronto Soccorso di recente realizzazione sarà integrato alla linea delle emergenze del complesso ospedaliero.
