Il Progetto
Nell’ambito dell’ampliamento dello storico sito produttivo di Lamborghini Automobili localizzato a Sant’Agata Bolognese Politecnica ha progettato in maniera integrata e multidisciplinare la nuova unità produttiva destinata a verniciatura di scocche e componenti. La complessità del processo produttivo ha imposto fin dalle prima fasi di studio del concept un costante e puntuale lavoro di analisi e traduzione delle esigenze tecnologiche e logistiche.

Durante tutto il percorso progettuale e nelle fasi di direzione dei lavori non si è mai interrotto il filo dell’ascolto e del confronto con gli esperti ed i fornitori delle tecnologie di processo, rispondendo alle esigenze del Cliente ed operando sempre nel rispetto di numerose norme e vincoli.
Il nuovo Paint Shop dalla forma semplice e lineare, attraverso un puntuale utilizzo del colore e delle linee, fa emergere quelli che sono ormai da anni gli elementi distintivi di Lamborghini inserendosi alla perfezione all’interno del contesto dell’intero sito produttivo.


Il volume principale, costituito da due parallelepipedi accostati connotati dai tagli orizzontali delle finestrature a nastro, viene completato dai volumi minori della pensilina, che sul fronte est costituisce l’ingresso scocche, e dai due vani scala esterni che con il taglio diagonale dei relativi rivestimenti definiscono il fronte principale che sia affaccia sull’asse stradale principale del sito produttivo.

L’accurato sviluppo multidisciplinare portato avanti da Politecnica ha permesso a Lamborghini di coniugare all’interno del suo nuovo Paint Shop artigianalità e digitalizzazione. Le nuove tecnologie introdotte nel ciclo di produzione sono tutte ispirate al concetto di Industria 4.0 dove modularità, flessibilità e massima personalizzazione sono le parole chiave del nuovo modello di sviluppo.
Grazie al nuovo impianto di verniciatura, Lamborghini è in grado di offrire ai suoi clienti infinite opzioni di colore, suddivise in quattro categorie: standard, speciali, matt e “Ad Personam”. Attraverso quest’ultima il cliente non solo può scegliere di personalizzare la vettura con i colori e le grafiche che preferisce, ma può creare il suo colore unico e speciale come in una vera e propria opera d’arte.


Completa l’intervento l’attenzione che da sempre Politecnica ha nei confronti dei consumi e dell’ambiente. All’interno dell’edificio, classificato di Classe 1 dal punto di vista energetico, è stato infatti necessario procedere all’integrazione del preesistente Energy Hub mediante l’introduzione di elementi ad alta efficienza come gruppi frigoriferi condensati ad acqua di torre a levitazione magnetica, per la produzione di calore e raffrescamento.
