Palazzo di Varignana
Resort & SPA

Luogo Castel San Pietro Terme
Paese Italia
Cliente Palazzo di Varignana S.r.l.
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico Progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, interior design
Progetto 2015
Realizzazione 2017
Area di progetto 2247 m2
Superficie d'intervento 2000 m2

Il Progetto

Politecnica ha curato per conto della Società Palazzo di Varignana S.r.l. il progetto preliminare, definitivo, esecutivo e la direzione lavori per la realizzazione di 44 nuove camere e suites connesse alla struttura ricettiva del Varignana Resort.

Planimetria generale e sistemazioni esterne

L’edificio esistente situato in una piccola frazione del Comune di Castel San Pietro Terme (BO), si presenta articolato in vari corpi di fabbrica tutti destinati a funzioni interconnesse (congress center, SPA, area ristorazione e banqueting). Il nuovo intervento ha trovato collocazione sul versate sud est del poggio, area su cui insiste il resort, ad una quota più bassa rispetto all’attuale ingresso agli edifici esistenti.

Lavorare sul versante rispettandone la sua natura rappresenta lo slogan di questo nuovo progetto, incentrato sul rapporto con il paesaggio e sulle connessioni funzionali in grado di garantire il massimo confort ai clienti.

Nell’assecondare la geomorfologia della collina, si è pensato di realizzare tre volumi, posti a quote tra loro differenti, ma connessi mediante due cannocchiali che puntano il paesaggio con occhi discreti.

Sono concepiti per osservare e non per farsi osservare e per chi abita il resort sono parte essenziale del nuovo percorso di scoperta che si apre al paesaggio. La nuova edificazione consente di raggiungere i vani di distribuzione alle camere da cui si scende ai vari livelli del nuovo complesso.

Il progetto prevede quindi: 38 camere arredate in stili differenti per esigenze di famiglie, design room, camere comunicanti più 5 suites con allestimenti ricercati quali vasche in ambiente, sauna e idromassaggio.

La percezione del nuovo manufatto dai punti di vista abituali è stato oggetto di una lunga indagine al fine di ridurne l’impatto e non creare distonie con il paesaggio circostante.

L’ausilio della modellazione tridimensionale e integrata (BIM) è stato fondamentale per lo sviluppo di questo progetto.

Sezioni e prospetti ambientali

Dapprima per focalizzare con adeguata cura il rispetto della morfologia del luogo poi, dati i forti limiti urbanistici legati alle altezze ed alle superfici, per controllare in modo costante i rapporti di altezze, estensioni e  caratteristiche costruttive dell’edificio.

error: Content is protected !!