Il Progetto
Politecnica ha svolto la progettazione esecutiva delle opere civili, strutturali e impiantistiche di FICO (Fabbrica Italiana Contadina) Eataly World, il più grande parco agroalimentare al mondo dedicato alla biodiversità e all’arte della trasformazione del prodotto made in Italy.

Le attività progettuali svolte vanno dalla revisione del progetto definitivo, alla progettazione esecutiva delle opere civili, strutturali e impiantistiche, fino alle valutazioni tecniche urbanistiche. Oltre all’attività di coordinamento di tutte le fasi di progettazione esecutiva, abbiamo curato l’implementazione dei layout del committente, verificando la realizzabilità delle opere sotto l’aspetto normativo, tecnico, logistico e organizzativo.


Per noi il ruolo nello sviluppo di FICO Eataly World parte da lontano. Il parco agroalimentare, infatti, è stato sviluppato riconvertendo in una struttura versatile e modulabile l’immobile del CAAB (Centro Agro Alimentare Bologna), un’opera di oltre 100.000 metri quadrati progettata negli anni Novanta proprio da Politecnica.
La struttura di FICO è composta da 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, 8 ettari destinati a 40 fabbriche di prodotti alimentari, oltre 45 luoghi di ristoro, 90.000 metri quadrati di mercati e botteghe, un centro congressi modulabile da 50 a 1.000 persone e 6 aule didattiche.
Photo credit: C.M.B. © Paolo Lorenzi
Per affrontare la complessità dell’intervento e per coordinarsi efficacemente con il nutrito numero di interlocutori lungo la filiera di progettazione e realizzazione, abbiamo sviluppato il progetto su piattaforma BIM.
L’utilizzo della tecnologia BIM ha consentito di ridurre il numero delle modellazioni dello stesso oggetto, di integrare le discipline mediante la federazione dei modelli e di garantire la corretta trasmissione del dato progettuale da una disciplina all’altra in modo rapido ed efficace.

Il modello BIM, inteso come contenitore di informazioni, è stato poi utilizzato anche durante la fase realizzativa del parco per integrare le informazioni dei materiali e delle apparecchiature installate.


Sotto il profilo della sostenibilità, il progetto impiantistico di FICO Eataly World raggiunge elevati standard energetici ed ambientali, grazie all’introduzione di gruppi frigoriferi a levitazione magnetica con elevatissimi rendimenti ai carichi parziali, con il collegamento al sistema di teleriscaldamento esistente e all’utilizzo dell’energia elettrica prodotta dal sistema fotovoltaico installato in copertura.
Il quadro impiantistico è completato da un’illuminazione a LED e da un sistema di regolazione avanzato, che ottimizza i consumi energetici in base alle reali richieste.