Parco della Creatività
area ex AMCM

Luogo Modena
Paese Italia
Cliente Comune di Modena
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura con Arkè Studio Associato
Incarico Coordinamento generale, progettazione preliminare, definitiva, esecutiva per architettura, strutture, impianti ed urbanistica
Progetto 2018
Area di progetto 31.800 m2

Il Progetto

La rigenerazione dell’area ex AMCM costituisce un caso esemplare di partenariato, in cui obiettivi pubblici e visioni imprenditoriali si sono intrecciate, sprigionando le potenzialità di un luogo sfidante e affascinante allo stesso tempo.

L’area, con le sue stratificazioni culturali del passato lontano e di quello più recente, rappresenta infatti una preziosa occasione per la città di Modena per ripensare se stessa a partire dalle proprie radici. Nella rigenerata AMCM si intrecceranno modi contemporanei di abitare e vivere la città, rinnovate offerte culturali, sportive e di intrattenimento, servizi di qualità ed elevati standard di sostenibilità.

Cittadini e turisti troveranno alla AMCM luoghi pubblici dedicati a varie forme di cultura: un itinerario darà spazio alle arti di strada, già molto presenti nell’area, una piazza con arredi flessibili potrà ospitare mostre, spettacoli o fiere. E poi teatri, laboratori e un nuovo salotto per il cinema estivo, in un’area interamente pedonale che valorizza gli edifici storici riportati a nuova vita.

Studenti in uscita dalla nuova palestra, professionisti in pausa pranzo, nonni con bambini in cerca di spazi sicuri per il gioco, giovani con voglia di sedersi liberamente per incontrarsi fuori casa, pendolari in cerca di una bicicletta per raggiungere il centro storico, attori e registi in pausa tra una prova e l’altra: tutti troveranno un proprio spazio nel nuovo Parco della Creatività area ex AMCM.

L’intero progetto di rigenerazione di Politecnica è sviluppato per incentivare le aree verdi e la mobilità dolce. Al posto dell’asfalto del parcheggio ci saranno aiuole e vasche con siepi e alberi per ombreggiare e ventilare piazze e percorsi, le bicilette potranno muoversi liberamente con rampe e spazi dedicati e l’accesso con i mezzi pubblici sarà facilitato da una nuova fermata. L’utilizzo di sistemi fotovoltaici, geotermia e facciate verdi incrementeranno infine la sostenibilità ambientale di tutto l’intervento.

I residenti dell’area troveranno un supermercato di quartiere innovativo, piacevole e di qualità, uffici, ambulatori, ristorazione, mentre nel cuore dell’area la nuova palestra ad alto tasso di sostenibilità, pensata per i campionati di basket, ma adatta anche alla pallavolo, alla ginnastica ritmica e artistica, sarà il cuore pulsante e dinamico del comparto, con affacci importanti sullo spazio pubblico e sui beni monumentali dell’area.

Dall’intreccio di storia, sviluppo e cultura nasce dunque la nuova AMCM: uno spazio per vivere, per incontrarsi, per scoprire e sperimentare, reinterpretando quella che era e tornerà ad essere la vera centrale di produzione dell’energia della città.

error: Content is protected !!