Il Progetto
Politecnica dal Gennaio 2019 collabora con il Politecnico di Milano fornendo servizi integrati di ingegneria e architettura per la realizzazione ed il completamento di numerose opere all’interno del Lotto 4 del Campus Bovisa–La Masa.

Gli interventi, che per semplicità possono essere racchiusi in tre diverse destinazioni, riguardano tutti la realizzazione di opere a servizio degli attuali edifici del Campus Universitario. L’insieme delle attività svolte può spaziare, per ciascuno dei tre interventi, dallo studio di fattibilità e coordinamento delle indagini preliminari, fino allo sviluppo progettuale di tutte le fasi e al coordinamento generale dell’intervento e relativo Controllo Qualità.
Politecnica, con lo scopo di facilitare il Cliente nella futura gestione e controllo degli interventi, ha adottato per ogni singolo progetto un approccio ed una visione orientati al conseguimento dei massimi obiettivi di qualità, celerità e certezza dei tempi e dei costi di realizzazione. Grazie alle più avanzate metodologie di Project Management e all’utilizzo del BIM si è sempre assicurato il crescente miglioramento dell’organizzazione e dell’erogazione di tutti i servizi forniti.

Il primo dei tre interventi svolti riguarda la realizzazione della nuova Centrale di Trigenerazione ad alto rendimento. Il nuovo edificio, insieme all’adeguamento delle relative reti di distribuzione energetica, soddisfa i fabbisogni energetici di tutto il Campus grazie alla produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera. La nuova centrale produrrà acqua calda e refrigerata, che a seconda delle stagioni e delle varie necessità, sarà impiegata per i processi di riscaldamento e climatizzazione degli ambienti del Politecnico.
La realizzazione del nuovo Edificio Sperimentale certificato nZEB (Nearly Zero Energy Building) e di un edificio per laboratori rappresentano il secondo intervento di Politecnica. I due edifici, denominati “Edzen” e “Edificio 8”, ospiteranno laboratori ed uffici per il personale dei Dipartimenti di Elettrochimica ed Energia oggi situati nel Campus Bassini di Città Studi e sono progettati con una forte vocazione verso il risparmio energetico grazie all’utilizzo di risorse rinnovabili. La loro realizzazione permetterà l’insediamento all’interno del Campus di numerose funzioni oggi decentrate

L’ultimo intervento riguarda la riqualifica dell’edifico B8 che porterà alla realizzazione del nuovo Competence Center MADE. Un nuovo spazio da 2.500 mq che ospiterà aree multifunzionali, laboratori tecnologici e sale dimostrative, dove sarà possibile formare piccole e medie imprese, accompagnandole nel naturale percorso di innovazione e trasformazione.
Un intervento che mira allo sviluppo e alla diffusione del nuovo modello di fabbrica digitale, in grado di generare la giusta sinergia tra pubblico e privato grazie a formazione avanzata e condivisone del proprio know-how, principi fondanti della nuova Industria 4.0.
