Ponte di Fibbiana

Luogo SS 67 Tosco-Romagnola
Paese Italia
Cliente ANAS S.p.A.
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. con Technital S.p.A. e Studio Associato Matildi+Partners
Incarico Progettazione definitiva per architettura, strutture e impianti per gara di appalto integrato
Progetto 2019 - 2020

Il Progetto

L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo asse viario di collegamento tra le località Fibbiana e Capraia e Limite, poste rispettivamente sulla riva sinistra e sulla riva destra dell’Arno, che metterà direttamente in connessione anche la SGC FIPILI con tutti i territori situati sull’argine destro del fiume.

L’infrastruttura viaria, conforme alla “Categoria C1” prevista nel D.M. 05/11/2001, presenta una lunghezza di circa 1.8 km e include la realizzazione di tre intersezioni a rotatoria e di una pista ciclabile che si sviluppa principalmente in affiancamento alla viabilità di progetto, per un’estensione complessiva di circa 2 km, e che si collega e si integra con il sistema della mobilità lenta esistente, costituito dai numerosi percorsi che si snodano lungo l’Arno.

La principale e più iconica opera presente all’interno del progetto è sicuramente il Nuovo Ponte sull’Arno previsto su quattro campate, con la campata maggiore ad arco Langere realizzato con impalcato in sistema misto acciaio-calcestruzzo. Le pile sono state concepite come strutture di minimo ingombro trasversale e sono setti con larghezza di soli 2 m; le spalle sono alte circa 12 m e contengono il rilevato a tergo grazie ai muri d’ala di sottoscarpa ad andamento curvilineo lunghi circa 25 m.

La struttura dell’impalcato è continua su tutto il suo sviluppo e sostenuta da una coppia di travi metalliche a composizione saldata alte 2.2 m e poste con interasse di 12 m. L’omogeneità strutturale agevola concretamente il montaggio dell’opera, caratterizzata dalla necessità di non disporre sostegni provvisori nell’alveo dell’Arno in nessuna fase di lavoro.

Tutti gli elementi recuperati e messi a sistema con il nuovo percorso ciclo pedonale, danno vita ad un progetto complesso che, oltre a rispettare le esigenze di tipo normativo, risponde a tutte le necessità del territorio, collegando le due rive del fiume, riducendo quindi notevolmente i tempi di percorrenza veicolari, e migliorando la fruizione dei luoghi in sintonia con le micro-polarità e nel rispetto delle connessioni sociali esistenti.