Residenza Sanitaria Assistenziale
“Antica Scuola dei Battuti”

Luogo Mestre
Paese Italia
Cliente Antica Scuola dei Battuti
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico Progettazione preliminare, progettazione definitiva, progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
Progetto 2017
Area di progetto 2630 m2
Superficie d'intervento 650 m2

Il Progetto

L’antica Scuola dei Battuti è un ente per la gestione dei servizi alla persona anziana che vanta oltre 700 anni di storia, la sua fondazione nel 1300 lo rende uno degli istituti più antichi della città. Parte integrante della rete di servizi a supporto della collettività, offre un fondamentale supporto in termini di risorse “residenziali” e “non residenziali” proponendosi come centro all’avanguardia per una risposta moderna ed articolata alle esigenze della famiglia e della società contemporanea.

Inquadramento territoriale e localizzazione dell'intervento

L’Istituto ospita oltre 300 utenti suddivisi in vari padiglioni, realizzati in fasi e tempi diversi. Si caratterizza come una piccola cittadella sul bordo del centro storico con una propria dotazione di spazi verdi di relazione tra gli edifici.
Il progetto prevede la ristrutturazione ed ampliamento del corpo “D” tesa a migliorare l’offerta di servizi e di confort indoor agli ospiti, in chiave innovativa e più attenta alla persona ed al delicato equilibrio psicofisico delle persone. La realizzazione di un ampio e luminoso soggiorno che consente di portare luce naturale all’interno del corridoio centrale spezzandone la monotonia funzionale, e la realizzazione di ambienti con una spiccata caratteristica domestica, sono gli elementi fondanti del concept architettonico sviluppato.

Il progetto

L’integrazione tra le varie componenti tecnologiche è stata calibrata attorno a questi semplici caposaldi completando il progetto nelle sue altre peculiarità strutturali ed impiantistiche che lo caratterizzano quale modello metodologico e di riferimento futuro per tutto il complesso.

Vista dell'ampliamento sul fronte Nord-Est e diagrammi funzionali

Elementi fondanti dell’approccio progettuale riguardano la trasformazione radicale della tipologia a corpo triplo con corridoi lunghi, non illuminati e monotoni, con l’inserimento di un nuovo volume centrale all’asse longitudinale che spezza il corridoio apportando luce naturale al centro dell’edificio. Questa “rottura” consente di ricavare nel baricentro distributivo spazi più funzionali e luminosi che catalizzano la vita di relazione degli ospiti aprendo visuali verso l’esterno.

Il progetto dell’interior design è studiato per ricavare spazi fruibili a dimensione domestica e lontani dalla percezione “ospedaliera”.