Residenza Studentesca
“Vilfredo Pareto”

Luogo Milano
Paese Italia
Cliente Politecnico di Milano
Team Politecnica Ingegneria e Architettura
Incarico Progettazione esecutiva per architettura, strutture, impianti,
coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione
Progetto 2016 - 2018
Area di progetto 7.281 m2
Superficie d'intervento 1.731 m2

Il Progetto

La residenza per studenti “Vilfredo Pareto” si configura come un’opportunità di rigenerazione e riconnessione sociale di un’area ai margini del tessuto urbano di Milano. Il progetto s’inserisce nel quadro di iniziative riguardanti la riconfigurazione complessiva di alcune aree periferiche milanesi, attuate a partire dal programmatico recupero di aree dismesse, proprio come l’area su cui sorge la residenza del Politecnico di Milano, in passato occupata da una scuola primaria abbandonata.

Il complesso garantisce 232 posti letto per studenti, dottorandi, ricercatori e visiting professor distribuiti in due corpi di fabbrica principali articolati su più piani. Il primo corpo si sviluppa su 4 livelli mentre il secondo su 12. Al piano terra un elemento architettonico basale costituisce il “raccordo” tra i due volumi, mentre sempre allo stesso piano, un ulteriore manufatto staccato dagli altri, riunisce i locali tecnici a servizio dei due fabbricati principali.

Al piano terra del complesso trovano collocazione i servizi gestionali e di controllo (reception), oltre che ai servizi culturali, didattici e ricreativi. Questo piano tramite le quattro scale principali e i quattro ascensori presenti, mette in diretta comunicazione i vari corpi di fabbrica.

Il primo volume ospita 24 alloggi articolati in tre diverse tipologie, con una quota parte di camere dedicata ai disabili. Il piano tipo prevede 6 appartamenti di uguale dimensione e sviluppo planimetrico, quattro con 4 posti letto e due con 6 posti letto. Il secondo corpo di fabbrica, conformato a torre, ospita 48 alloggi articolati in due diverse tipologie. Il piano tipo prevede n° 2 appartamenti da 1 posto letto e 2 appartamenti da 4 posti letto.

Entrambi i volumi sono caratterizzati da un rivestimento di facciata della tipologia a cappotto di colore bianco, mentre la piastra di collegamento al piano terra è contraddistinta da un rivestimento in facciata ventilata di gres grigio.

L’intero complesso è inserito in un area verde di notevoli dimensioni con posti auto e zona a giardino “strutturato”. In adiacenza al giardino privato fruibile dagli studenti, è presente un giardino pubblico dotato di sedute e giochi per bambini, luogo di aggregazione che garantisce la massima permeabilità tra il nuovo intervento e il tessuto urbano circostante.

error: Content is protected !!