Rigenerazione Urbana Area Darsena

Luogo Ravenna
Paese Italia
Cliente Comune di Ravenna
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. con KCity Rigenerazione Urbana S.r.l., Nomisma Società di Studi Economici S.p.A., Labsus Laboratorio per la Sussidiarietà
Incarico Assistenza tecnica alla gestione strategica del processo di rigenerazione
Progetto 2020
Area di progetto 1.360.000 m2

Il Progetto

Il progetto DARE del Comune di Ravenna, vincitore del quarto bando europeo “Urban Innovative Actions”, con un finanziamento di quasi cinque milioni, nasce con l’obiettivo di creare e testare un percorso che coniuga transizione digitale e rigenerazione urbana della Darsena di città, promuovendo la cultura digitale tra i cittadini e aggiornando la pubblica amministrazione in un rapporto reciproco incentrato sulla persona. Il progetto si propone inoltre di rendere questo percorso un modello ripetibile in tutto il territorio comunale e in altre città europee medio–piccole. DARE sta infatti per “Digital environment for collaborative alliances to regenerate urban ecosystems in middle-sized cities” (Ambiente digitale per alleanze collaborative al fine di rigenerare ecosistemi urbani in città medie).

L’iniziativa dell’UE rientra nell’ambito del piano UIA (Urban Innovative Actions) “laboratorio urbano” (2014 – 2020) che sostiene i progetti d’innovazione di frontiera delle città europee. KCity guida il raggruppamento temporaneo denominato Multilab, composto da Nomisma, Labsus e Politecnica, per fornire un servizio di assistenza tecnica alla gestione strategica del processo di rigenerazione urbana del quartiere Darsena di Ravenna, attivato nell’ambito del progetto DARE.

Le attività svolte e in progress prevedono: mappatura degli attori e delle dinamiche territoriali in atto nell’area di studio; definizione di strategie e vision in cooperazione con i player del progetto DARE; sviluppo di studi di fattibilità per la trasformazione dello spazio pubblico e degli immobili di proprietà pubblica, per supportare vision e strategie.

L’approccio di DARE favorisce la transizione al digitale non solo di servizi e strumenti, ma anche del modo di elaborare le politiche, basandole sui dati e sulle proiezioni di scenario. Intento di DARE è mettere al centro i cittadini facendo crescere la loro cultura digitale e le conoscenze sulle tecnologie che consentono il trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale, per poter beneficiare in maniera critica e attiva delle chance che la società digitale offre, perché i cittadini diventino attori del cambiamento. A tal proposito si rende necessario creare un’infrastruttura digitale che permetta di raccogliere, gestire e creare i dati relativi alla Darsena come, tra gli altri, il traffico veicolare, i dati economici sulle attività presenti, i dati ambientali e quelli relativi alla popolazione.

L’approccio utilizzato dal progetto Dare è di tipo collaborativo: i cittadini vengono coinvolti tramite vari strumenti (portale, app, totem informativi, panchine interattive, laboratori ed eventi) in una narrazione collettiva del territorio e del percorso di rigenerazione. Il lavoro di raccolta, elaborazione e veicolazione di dati e il dialogo costante con la comunità permette di concepire e implementare nuovi servizi strategicamente basati sui bisogni specifici della Darsena, ma non solo.

Il processo di digitalizzazione del territorio ha come ulteriore obiettivo quello di raccontare la zona e la sua evoluzione e renderla attrattiva per residenti, visitatori e investitori anche tramite l’istituzione di Dalia, archivio storico digitale della Darsena, favorendo così il processo di rigenerazione urbana, ovvero un iter integrato per la ripartenza e il miglioramento sociale, ambientale ed economico dell’area. Il finanziamento europeo consentirà infine di accelerare la trasformazione digitale della Darsena e di dotarla di una piattaforma ICT per la gestione urbana.

error: Content is protected !!