Ristorante Aziendale
EU Centro Comune di Ricerca

Luogo Ispra
Paese Italia
Cliente European Commission Centro Comune di Ricerca Joint Research Centre
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura
Incarico Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Progetto 2019
Area di progetto 22.850 m2
Superficie d'intervento 5.162 m2

Il Progetto

Il progetto per il nuovo Ristorante Aziendale del Joint Research Centre di Ispra rappresentato per Politecnica un’occasione straordinaria per dimostrare come una semplice mensa può trasformarsi in vero e proprio intervento strategico.

In occasione dei 60 anni di storia del JRC, il nuovo edificio si pone come risposta alle esigenze base di nutrizione degli utenti che operano nel Centro, diventando manifesto del progresso maturato in termini di efficienza, qualità e progresso delle infrastrutture a servizio della collettività.

Il nuovo edificio sarà in grado di servire oltre 1.500 pasti al giorno e grazie a mirati criteri architettonici e di rispetto dell’ambiente, fornirà nuove modalità di fruizione del servizio basate sull’interazione e aggregazione della collettività di tutto il JRC.

Il progetto incamera tutti i concetti alla base della mission del Centro tra cui condivisione, trasmissione del sapere e azione sostenibile. Forma esterna e definizione interna creano sensazioni e atmosfere date dalla compenetrazione tra architettura, paesaggio e interior design.

Lo spazio interno della grande sala, risulta circondato dal verde del paesaggio esterno e consente differenti modalità di consumo dei pasti (banconi con sgabello, tavoli a geometrie variabili, aree tematiche), insieme a punti di sosta comodi e di lettura funzionalmente divisi dalla sala mensa ma in continuità con essa.

L’edificio sarà realizzato conformemente agli standard indicati nella direttiva 2010/31/UE su “nearly zero energy building” con conseguente adozione dei migliori standard di efficienza energetica e una consistente quota di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il nuovo Ristorante, grazie anche ad una progettazione volta a garantire e implementare il valore ecologico di tutto il sito, diventerà luogo centrale per tutto il Centro, alterando al minimo l’impronta del costruito e proteggendo le caratteristiche di biodiversità, in linea con le direttive del protocollo BREEAM e nel rispetto dei CAM.

error: Content is protected !!