Philip Morris
Manufacturing & Technology

Luogo Crespellano
Paese Italia
Cliente HENN Architekten; Intertaba S.p.A. (Philip Morris International - PMI affiliate)
Team Politecnica Ingegneria e Architettura; HENN Architekten
Incarico Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione
Progetto 2013 - 2014
Realizzazione 2014 - in corso
Area di progetto 311.000 m2
Superficie d'intervento 80.000 m2

Il Progetto

Politecnica ha seguito l’intero sviluppo del progetto e della costruzione del nuovo stabilimento di produzione di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, in località Crespellano, progetto iniziato nel 2013 ed oggi in completamento, che insiste su un lotto di circa 311.000 mq.

 

Per il carattere internazionale del progetto e per soddisfare le rilevanti aspettative dei clienti (HENN e PMI), Politecnica ha messo in campo un proprio dedicato team a coprire ogni disciplina specialistica (urbanistica, ambiente, architettura, strutture, edilizia industriale, impiantistica meccanica ed elettrica, infrastrutture), in progetto ed in Direzione Lavori, affiancando il cliente ed assistendolo per ogni esigenza in full service, dal delicato e peculiare iter di ideazione (questa a cura dello studio HENN), approvazione, progettazione, selezione dei constructors nei vari appalti, realizzazione sino all’inizio della produzione della fabbrica.

Politecnica ha gestito i rapporti con il territorio, con gli Enti coinvolti, con i gestori delle reti e delle infrastrutture per le forniture e le connessioni allo stabilimento, coordinato i rapporti con la Soprintendenza Archeologica durante le fasi di scavi eseguiti a seguito del rinvenimento di un villaggio preromano, con il Comando dei Vigili del Fuoco: lo stabilimento è stato riconosciuto come APEA Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata e rappresenta una “best practice” per la conduzione ed il coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione. In prima fase sono stati realizzati oltre 80.000 mq lordi di superficie dedicata a logistica, produzione, controllo qualità ed amministrazione.

L’Entrance Building dello stabilimento accoglie tutti gli operatori in un involucro energeticamente molto evoluto (costruito in Classe energetica A) che guarda verso la collina bolognese. Al suo interno uffici, conference center, cucina con ristorante free flow, palestra e moderni spogliatoi per tutti i dipendenti. Solo per questo edificio sono stati redatti 600 elaborati di progetto, sugli oltre 4000 complessivamente prodotti.

Lo stabilimento PMI di Crespellano rappresenta sicuramente punto di riferimento e best practice case in ambito internazionale, soprattutto per quanto attiene qualità e tempi di realizzazione: dalla ideazione condivisa (approvazione del cliente della soluzione progettuale proposta) al completamento delle opere ed inizio della produzione sono impiegati solo 33 mesi.

error: Content is protected !!