Il progetto
La nuova Tangenziale Est Esterna di Milano collega in modo diretto l’Autostrada A4 Torino-Trieste, tramite lo svincolo di Agrate Brianza, con l’Autostrada A1 Milano-Bologna per uno sviluppo complessivo del tracciato di 32 chilometri.

L’opera prevede una configurazione a tre corsie per senso di marcia, più corsia di emergenza e risulta interconnessa sia con la rete autostradale esistente (A1 Milano-Bologna, BreBeMi e A4 Torino-Trieste) che con la viabilità ordinaria presente nell’area, con svincoli a Pessano con Bornago, Gessate, Pozzuolo Martesana, Liscate, Paullo e Vizzolo Predabissi.
TEEM scorre per un totale di 8,7 chilometri al di sotto del piano campagna, mentre nella restante tratta, il tracciato è a raso oppure in rilevato. Sono inoltre stati realizzati 2,1 chilometri di viadotti per il sovrappasso di corsi d’acqua o delle reti di trasporto ferroviario e un chilometro di gallerie artificiali per attraversare aree caratterizzate da particolare complessità urbanistica.
Oltre al percorso autostradale, il Progetto esecutivo di TEEM comprende 19 interventi principali sulla rete viabilistica secondaria: sono stati creati 38 chilometri di nuove strade e riqualificati 15 chilometri di arterie esistenti. Inoltre sono stati realizzati 21 chilometri di nuove piste ciclabili e riqualificati ulteriori 10 chilometri di percorsi ciclopedonali esistenti.
La nuova infrastruttura è stata suddivisa su tre lotti distinti: il Lotto A, a nord, della lunghezza di 6,2 chilometri tra i Comuni di Agrate Brianza e Bellinzago Lombardo; il Lotto B, tratta centrale, con estensione di 15,8 chilometri tra i Comuni di Gorgonzola e Paullo; il Lotto C, a sud, della lunghezza di 9,9 chilometri tra i Comuni di Tribiano e Cerro al Lambro. Nelle attività di realizzazione dell’opera è compreso il cosiddetto «Arco TEEM», tratta autostradale tra la SP 103 «Cassanese» e la SP 14 «Rivoltana», grazie al quale BreBeMi si interconnette con la rete viabilistica autostradale e ordinaria della Grande Milano.

