Il progetto
La Variante alla Strada Regionale 429 “di Val d’Elsa” tra Poggibonsi e Certaldo rappresenta un importante tassello del più ampio intervento infrastrutturale, in fase di realizzazione, che andrà a congiungere il raccordo autostradale Siena – Firenze, all’altezza di Poggibonsi Nord con la Strada di grande collegamento Firenze-Pisa-Livorno, all’altezza di Empoli. Il nuovo tratto, che attraversa le province di Siena e Firenze e quattro Comuni, Barberino Val d’Elsa, Certaldo, Poggibonsi e San Gimignano, si innesta anche sulla tangenziale di Certaldo. Politecnica ha curato lo sviluppo del nuovo tratto stradale che si sviluppa per circa 12,3 chilometri e comprende sei ponti, di cui tre sul fiume Elsa e tre sui fiumi Bacchereto, Avane e Avanella. Tutte le opere d’arte sono state sviluppate in conformità alla più recente normativa antisimica. Classificata come “extraurbana principale” di tipo C, la nuova arteria è lunga 12,3 chilometri, con una sezione trasversale larga 10,50 metri, composta da 2 corsie ,una per ogni senso di marcia, di 3,75 metri e con due banchine laterali di 1,50 metri ciascuna. L’intervento armonizza anche alcuni aspetti critici legati a problematiche idrauliche dell’area di valle, attraversata dalla strada, e delicati aspetti paesaggistici del panorama agricolo della Valdelsa.

Il lotto della SRT 429 realizzato fra Poggibonsi e Certaldo fa parte di un intervento più ampio di variante che coinvolge anche il territorio della Valdelsa fiorentina e dove sono previsti altre opere di ammodernamento. Tra gli interventi in programma, Politecnica sta seguendo il progetto per migliorare la viabilità della zona il ponte strallato in località La Zambra che rappresenta un’opera trasversale tra il vecchio tracciato e il nuovo tratto della SRT 429 per drenare il traffico, prevalentemente industriale, in località Le Lame.

