Palazzo degli Affari

Luogo Firenze
Paese Italia
Cliente Firenze Fiera S.p.A.
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop. con Arch. Elio Di Franco, Consilium S.r.l. e Ing. Riccardo Chiti
Incarico Progettazione definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori
Progetto 2018 - 2020
Realizzazione 2021 - 2022
Area di progetto 5.200 m2

Situato nei pressi della storica Stazione di Firenze, progettato nel 1973 dall’architetto Pierluigi Spadolini, Palazzo degli Affari occupa una superficie di oltre 5.000 metri quadrati che, suddivisi in cinque piani, che sono stati oggetto di una completa riqualificazione, che hanno trasformato il Palazzo in un moderno centro congressi e spazio espositivo, progettato secondo i più avanzati standard tecnologici.

A livello architettonico l’intervento ha previsto la ristrutturazione estetica e funzionale dell’immobile, coniugando alta tecnologia, innovazione, ottimizzazione funzionale e spaziale, l’obiettivo che ci si è posti è stato quello di implementare sensibilmente il livello percepito di qualità, comfort e massimo orientamento, nel rispetto del miglior rapporto fra i benefici e i costi globali di costruzione, manutenzione e gestione.

Il progetto ha privilegiato l’impiego di risorse rinnovabili al fine di garantire elevati standard di mantenimento, durabilità, compatibilità dei materiali e dei componenti e sostituibilità degli elementi.

La soluzione qualificante, elaborata in accordo con il Committente e la Soprintendenza, ha introdotto numerose azioni innovative e migliorative. Al piano terra è stato recuperato un nuovo spazio, in ampliamento rispetto all’attuale edificio, per stabilire collegamenti interni che dal punto di vista logistico, gestionale e funzionale lo rendono più efficiente rispetto alle nuove esigenze. I nuovi interventi, nel rispetto delle architetture esistenti, sono stati ben calibrati e confrontati direttamente con tutte le preesistenze adiacenti, come la prestigiosa Villa Vittoria del Poggi.

L’intervento ha contribuito a valorizzare complessivamente una zona della città interessata da numerosi lavori in corso di realizzazione che tendono a potenziare e concentrare nella Fortezza e negli spazi limitrofi la maggior parte delle strutture congressuali ed espositive di Firenze.

Oltre agli interventi sopraelencati, il progetto di ristrutturazione di Palazzo degli Affari, ha previsto una serie di ulteriori operazioni che hanno interessato vari ambiti, dalla scala architettonica e compositiva a quella impiantistica e strutturale, attraverso un importante tema legato al restauro e risanamento delle facciate esterne.

La riorganizzazione degli spazi interni ha previsto l’inserimento di pareti manovrabili al fine di rendere gli spazi più flessibili e fruibili per le diverse funzioni. Con l’utilizzo di questi elementi mobili è stato possibile avere 15 sale congressuali diluite sui diversi piani. Sono stati svolti inoltre i lavori di riqualificazione dei servizi igienici, l’ottimizzazione degli spazi tecnici e dei percorsi distributivi, il completo restyling e adeguamento tecnologico degli ambienti.

A completamento delle funzioni accolte dal piano terra, è stato ricavato un nuovo corridoio sul fronte tergale, al fine di massimizzare le funzionalità e le qualità estetiche della struttura, migliorando notevolmente la fruizione degli spazi, anche grazie alla realizzazione di un’ampia scala di collegamento tra il piano interrato e il primo piano.