Zealand University Hospital

Luogo Køge
Paese Danimarca
Cliente KHPT: Joint Venture di Itinera (Gruppo Gavio - Mandataria), C.M.B. (Mandante) per Autorità Regionale Danese “Region Zealand”
Team Politecnica Ingegneria e Architettura, EKJ Consulting Engineers A/S
Incarico Progettazione definitiva ed esecutiva per architettura, strutture, impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione
Progetto 2018
Realizzazione 2019 - 2024
Area di progetto 110.000 m2
Superficie d'intervento 185.000 m2

Il Progetto

Il progetto prevede l’ampliamento dell’attuale struttura ospedaliera, che sarà portata dagli attuali 64mila metri quadri e 296 posti letto ai futuri 185mila metri quadri e 789 posti letto. La nuova struttura, che prenderà il nome di Zealand University Hospital, accoglierà tutti i reparti di cura, pronto soccorso/emergenza e ricerca della Regione ed è concepita per diventare l’ospedale più grande dell’area e tra i maggiori del Nord-Europa, con un investimento totale di 295 milioni di euro.

Il complesso sarà un polo di eccellenza nella ricerca delle scienze biomediche e ospiterà dipartimenti ospedalieri ad altissima tecnologia, oltre che aree didattiche destinate ad utenza universitaria e congressuale. Il completamento dei lavori è previsto nel 2024.

 

Building construction process

Una particolare cura è stata posta nell’integrazione della struttura con l’ambiente naturale circostante mediante uno studio bilanciato e diversificato delle facciate, che conferiscono all’Ospedale un’immagine chiaramente riconoscibile per pazienti, medici e visitatori. Una base in mattoni faccia a vista caratterizza i livelli bassi della struttura, mentre una fascia di colore grigio intermedio ed una di colore bianco ai piani alti completa la visione di insieme di un prospetto dove tecnologia ed estetica si fondono senza soluzione di continuità.

Il comfort dei pazienti è al centro dell’attenzione architettonica e funzionale del progetto: le camere di degenza, tutte singole, sono studiate per consentire lo sfruttamento massimo della luce naturale, particolarmente preziosa nei contesti nordici, e garantire al tempo stesso la semplicità, funzionalità e vivibilità dell’ambiente medico per paziente e familiari.

L’Architettura è supportata da un robusto Project Management, volto non solo a garantire la corretta integrazione interdisciplinare, ma anche e soprattutto a permettere la realizzazione dei nuovi spazi mantenendo in funzione e in totale sicurezza tutta la struttura ospedaliera esistente.

A supporto di tutta la progettazione organizzativa strumenti software di ultima generazione consentono di pianificare e gestire i dati, interagendo con gli strumenti di modellazione tradizionali e fornendo ai progettisti, alle imprese e ai committenti finali un supporto completo durante l’intero ciclo di vita dell’edificio.