Centro Direzionale Coop Reno

Luogo Castel Guelfo di Bologna
Paese Italia
Cliente Coop Reno
Team Politecnica Ingegneria ed Architettura con Fabrica Lab
Incarico Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva per architettura, strutture e impianti, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori
Progetto 2019
Area di progetto 6.890 m2
Superficie d'intervento 3.160 m2

Il Progetto

Un nuovo progetto firmato Politecnica con Fabrica, già diventato simbolo del carattere innovativo che da tempo Coop Reno porta avanti sul territorio. Un Centro Direzionale organizzato secondo principi di condivisione ed aggregazione, progettato per svilupparsi funzionalmente nel tempo, sempre nel rispetto dell’ambiente e dei futuri utenti. Il lotto di intervento di circa 20.500 mq, al momento completamente libero e pianeggiante, si trova al termine dell’insediamento produttivo di Poggio Piccolo, nel Comune di Castel Guelfo di Bologna.

Principi e filosofie di conservazione delle aree verdi e contenimento degli impatti ambientali sono stati di fondamentale ispirazione lungo tutto il processo di progettazione. Il Centro Direzionale una volta realizzato preserverà infatti le caratteristiche semantiche della locale pianura agricola, mantenendo invariati tutti i suoi tratti distintivi e creando le condizioni per un utilizzo sostenibile e consapevole del territorio.

“A different kind of Green”: l’immagine del Progetto, ricercata ed organicamente inserita nel contesto, valorizza gli aspetti paesaggistici ed ambientali dell’area. Una curva morbida ed organica che si distende sul lotto, diventando un asse simbolicamente identificato con una pianta che affonda le sue radici nelle strade del quartiere, per poi crescere liberamente nel verde seguendo gli schemi tipici dell’evoluzione naturale. Dal percorso principale, aperto e frequentabile da tutti, si dipartono così i diversi rami che portano agli edifici principali, che crescono a seconda delle necessità funzionali, economiche ed organizzative che si presenteranno nel corso del tempo.

Tre dei quattro nuovi edifici che compongono il lotto sono tra di loro connessi da una pensilina che accompagna e protegge il percorso degli utenti generando un sistema che integra architettura e spazi verdi attrezzati.

L’edificio amministrativo si articola su una superficie di 3.800mq e si sviluppa su 4 livelli fuori terra ed è concepito a pianta libera per garantire la massima flessibilità distributiva interna. Luoghi di lavoro di elevata qualità come: spazi ufficio, sale riunioni, aree relax e locali di servizio, trovano collocazione ai piani terra, primo e secondo.

Al piano terzo trovano posto le aree amministrative e gli uffici di rappresentanza oltre ad un accesso diretto su un’ampia terrazza con vista panoramica. Un grande vuoto centrale, illuminato da lucernai posti in copertura, attraversa tutto il volume dell’edificio con ballatoi e scale aeree che generano spazi inclusivi e dinamici, in linea con l’immagine generale dell’intero edificio.

Dovendo ospitare spazi di lavoro e servizi per il pubblico, il layout dei piani e il sistema di facciata sono stati concepiti per garantire un ottimale grado di trasparenza e permeabilità alla luce naturale. Al tempo stesso i fenomeni di abbagliamento sono minimizzati grazie ad un sistema di schermature esterne passive che si sviluppa con linee dinamiche che avvolgono gli edifici diventando elemento identitario dell’intero progetto.

Un passaggio coperto completamente vetrato, e quindi perfettamente integrato nell’ansa verde del disegno del parco esterno, connette l’edificio amministrativo al nuovo Auditorium con una cavea interna da 280 posti. L’auditorium sarà principalmente a servizio degli occupanti del centro amministrativo, ma con la possibilità di apertura al pubblico per determinati eventi.  Al primo piano trovano posto una zona buffet con locali appositi per la preparazione del food & beverage e un’ampia terrazza con vista parco.

Il terzo edificio che si incontra lungo lo sviluppo del percorso coperto ospita, al piano terra, un’area famiglia con spazi di aggregazione ed educazione giovanile, pensato come un grande “open space” affacciato su un’area verde esterna dedicata. L’altra porzione del piano terra è destinata ad un laboratorio-market ed un open space da adibire ad uffici. Al piano superiore è previsto un centro di ricerca e innovazione che si compone di uno spazio meeting ed alcuni locali da destinare al co-working.

Il percorso si snoda nel verde e si conclude verso un quarto edificio adibito allo stoccaggio e archiviazione di materiali, documenti e attrezzature. Il fronte del magazzino che si affaccia sul parco, è riservato ad uso foresteria, con 3 bilocali a servizio dei dipendenti, dirigenti e collaboratori della cooperativa.

Nel progetto sono considerate centrali le prestazioni energetiche generali che, valutate simultaneamente da più punti di vista, combinano i vantaggi di un involucro altamente prestazionale, all’efficienza degli impianti, concepiti come sistemi integrati che completano le esigenze di comfort rispetto alle attività e funzioni ospitate all’interno degli edifici.

Tutti gli impianti sono stati pensati per il massimo risparmio di energia elettrica e termica oltre che per la salvaguardia delle altre fonti di approvvigionamento naturale quali aria ed acqua.

In particolare, la previsione dell’istallazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata consente la riduzione dei consumi energetici attraverso l’utilizzo di un recuperatore di calore, permettendo il rinnovo costante dell’aria interna. L’intero Centro è completamente autosostenibile dal punto di vista energetico grazie all’istallazione di impianti solari termici e fotovoltaici posizionati sulla copertura del magazzino, unita ad involucri ad alta efficienza.