Lettera
del Presidente
agli Stakeholder

Un nuovo cambiamento. Il mondo intero ha conosciuto nell’ultimo anno una delle maggiori epidemie della sua storia moderna – la pandemia Covid-19 – un evento senza precedenti con un profondo impatto in ambito sanitario, economico, sociale a livello globale. Le nostre vite sono profondamente cambiate, come è cambiato il nostro rapporto con gli spazi, da quelli urbani, condivisi e all’aperto a quelli lavorativi e domestici. E oggi un nuovo cambiamento si affaccia all’orizzonte, una nuova ricostruzione del nostro futuro, un vero sviluppo sostenibile la cui esigenza è stata accelerata dalla pandemia.
Il futuro
che verrà
L’emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dal Covid-19 ha accelerato il cambiamento dei contesti urbani e il modo di vivere le nostre abitazioni, i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici.

Ripensare
il progetto
Nel 2020 le Persone di Politecnica si sono confrontate con un cambiamento che sta portando ad esigenze diverse nel concepire spazi fisici e modalità d’uso differenti rispetto a quelle a cui siamo tradizionalmente abituati.

I nostri
progetti SDGs
L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030), ratificata al summit dell’ONU di settembre 2015 da 193 paesi, raccoglie i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), declinati in 169 target. Gli SDGs sono pensati come proseguimento degli obiettivi di sviluppo del millennio, già definiti nel 2000 dalle Nazioni Unite. Politecnica vuole dare il proprio contributo al raggiungimento, in particolare, di 6 di questi obiettivi che hanno al centro il benessere della comunità umana progettando opere a misura d’uomo.

Il Nostro
2020
L’anno 2020 conclude il triennio segnato dal piano industriale 2018-2020 di Politecnica i cui obiettivi sono stati pienamente raggiunti e conferma il consolidamento della nostra Società.

Road
to 2030
Abbiamo scelto di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e tracciato una roadmap di iniziative concrete per perseguire uno sviluppo sostenibile, ispirandoci a tutti quei temi che hanno un impatto diretto sul benessere delle persone e sullo sviluppo sociale.

I valori di
Politecnica
Politecnica è una società fondata sul rispetto delle persone e del pianeta, valori che ci guidano sin dalla nascita e che nel mondo in cui viviamo oggi assumono un significato rinnovato.

Highlights
Highlights
2020
I progetti e le iniziative di Politecnica verso gli obiettivi dell’Agenda globale

Salute
e benessere
Progettiamo strutture che garantiscono l’accesso a servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità.
13 strutture ospedaliere progettate in Italia e nel mondo negli ultimi 3 anni per il benessere del paziente, con ambienti confortevoli, funzionali e con tecnologie di eccellenza per garantire assistenza sanitaria di qualità.
GOALS PROJECTS
Hub Nazionali Terapia Intensiva, Modena e Baggiovara
Nuovo Ospedale “Felettino”, La Spezia

Istruzione
di qualità
Le caratteristiche funzionali e architettoniche di un progetto sono la chiave per il successo delle attività educative.
11 edifici per la didattica e l’educazione progettati negli ultimi 3 anni.
I nostri ingegneri e architetti tengono conto dei bisogni degli studenti, delle disabilità, delle esigenze di parità di genere per disegnare ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi.
GOALS PROJECTS
Nuovo padiglione didattico, Campus di Ingegneria “Enzo Ferrari” Modena
Laboratori didattici e Centro Tecnologico, Università degli Studi di Verona

Uguaglianza
di genere
“Progettare con umanità” significa mettere al centro i bisogni della comunità in cui il progetto si inserisce.
Il 47% delle nostre persone sono donne. Ogni nostro progetto sarà fruito sia da uomini sia da donne. Crediamo che avere punti di vista diversi, condivisi, uniti a fattore comune, sia un valore unico nella progettazione per dare risposte ai bisogni di tutto il genere umano.
GOALS PROJECTS
Sostegno a AIW – Association for the Integration of Women
Avvio processo di gender audit

Energia
pulita
Meno energia, meno emissioni: progettare opere per un futuro sostenibile.
8 progetti certificati energeticamente / in corso di certificazione da enti internazionali tra i progetti realizzati negli ultimi 3 anni. Progettare per un futuro sostenibile significa pensare al futuro, alle prossime generazioni, all’impatto che l’opera avrà sull’ambiente circostante e sulle persone per tutto il suo ciclo di vita.
GOALS PROJECTS
Centro Direzionale Coop Reno, Castelguelfo di Bologna
Palazzo degli Affari, Firenze

Industria
Il fine ultimo di un’infrastruttura è di connettere i popoli e le comunità di persone.
15 infrastrutture in Italia e in paesi in via di sviluppo progettate negli ultimi 2 anni dove ogni scelta dei nostri progettisti può avere un impatto sociale rilevante. È necessario capire i bisogni di chi userà quelle opere e ascoltare le comunità. Un valore che va al di là della tecnica.
GOALS PROJECTS
Nuovo Ponte sull’Arno, Fibbiana – Capraia e Limite
Paint Shop Lamborghini Automobili, Sant’Agata Bolognese

Città
La co-progettazione rende i progetti radicati nelle comunità e quindi più resilienti nel lungo periodo.
11 attività di co-programmazione con oltre 30 soggetti pubblici e privati negli ultimi 3 anni. La definizione di un programma di azione condiviso con le comunità dei luoghi in cui interveniamo è fondamentale nelle iniziative di rigenerazione urbana. Collaborare con chi conosce opportunità e problematiche dei territori ci consente di progettare nel rispetto della loro identità, valorizzandone nel tempo gli aspetti sociali e culturali.
GOALS PROJECTS
Ex Caserma Montezemolo, Cuneo
Rigenerazione urbana area Darsena, Ravenna
Building for Humans
Highlights economici
18,2 Mln €
Fatturato
30%
Presenza mercati esteri
18,8 Mln €
Progetti acquisiti 2020
10 Mln €
Progetti acquisiti con gara
8 Mln €
Progetti acquisiti mercato privato
41 Mln €
Portafoglio ordini rispetto al 2019
Highlights di sostenibilità
CONSUMI
345t
quantitativo di CO2 prodotta nel 2020
1,43ml
quantitativo di acqua utilizzata (megalitri)
3,7t
quantitativo di carta utilizzata nel 2020
CERTIFICAZIONI
ISO
9001
Sistema di Gestione Qualità: estensione certificazione all’utilizzo di metodi BIM
ISO
14001
Sistema di Gestione Ambientale per le sedi di Modena e Firenze
ISO
45001
Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro per le sedi di Modena e Firenze
PERSONE
CEO
il Presidente e CEO è donna
2 su 5
dei membri del CDA sono donne
1 su 4
dei i direttori è donna
47%
del personale sono donne
53%
del personale sono uomini
FORMAZIONE
E TECNOLOGIE
2.309
ore di formazione
5%
del fatturato 2020 investito in nuove strumentazioni

Persone
al centro
Politecnica è una Società fatta di ingegneri, architetti e tecnici, uomini e donne che realizzano progetti per le persone e condividono la visione di una progettazione integrata di opere che rispettano le comunità: “Building for Humans”. I progetti di Politecnica sono al servizio dell’uomo.